Uso pratico del disco cromatico
Pregi del disco cromatico
- Facilità di visualizzazione e memorizzazione dei rapporti cromatici
- Maggior risalto delle affinità dei colori adiacenti (colori analoghi)
- Maggior risalto del contrasto dei colori diametralmente opposti (colori complementari)
- Questi termini, insieme alla definizione delle tre fondamentali categorie di colori: primari, secondari, terziari, costituiscono parte essenziale del cerchio cromatico a 12 tonalità e del vocabolario di base del colore.
I tre colori primari
Giallo, Rosso, Blu sono colori puri equidistanti
Sono detti «primari» perché costituiscono il punto di partenza e non si possono ottenere da nessuna mescolanza di colori preesistenti
Sono collegati da un immaginario triangolo equilatero inscritto nella cerchio
In teoria da essi derivano tutti gli altri colori (più di 16 milioni). In realtà i limiti chimici dei pigmenti smentiscono tale assunto
I tre colori secondari
Arancio, Violetto, Verde sono detti «secondari»
Sono collegati da un triangolo capovolto. Insieme ai tre primari formano una stella a sei punte
I secondari sono teoricamente derivati dai genitori primari:
- Arancio = Rosso + Giallo
- Violetto = Rosso + Blu
- Verde = Blu + Giallo
I sei colori terziari
I colori «terziari» sono colori di terza generazione
Ciascuno di essi è formato dalla combinazione di un primario con un secondario
Le sei tonalità intermedie hanno nomi composti che indicano i colori sorgenti:
- Giallo-arancio
- Rosso-arancio
- Rosso-violetto
- Blu-violetto
- Blu-verde
- Giallo-verde
Il nome del primario è sempre il primo-maiuscolo
I terziari si inseriscono tra due vertici della stella a sei punte
Colori analoghi
Sono analoghi i colori che si trovano vicini tra loro nel cerchio cromatico (es.: Arancio, Rosso-arancio, Rosso.
I colori analoghi presentano un’armonia naturale in quanto riflettono onde luminose simili.
Di solito sono limitati a gruppi di tre, come Blu, Verde-blu,Verde.
E’ ammissibile un quarto colore (es. il Giallo-verde, e al limite un quinto il Giallo
Tuttavia, il colore che segue nel cerchio – il Giallo-arancio – annulla la sequenza analogica dato che il Giallo presente nel Giallo-arancio è diametralmente opposto al Blu e riflette lunghezze d’onda contrarie
La fanciulla dai capelli d’oro di Lord Leigthon
E’ uno studio sui colori Giallo, Giallo-arancio, Arancio, Rosso-arancio con appena un tocco di Blu-verde per ottenere un contrasto complementare
Colori complementari
I colori complementari sono coppie di colori che si trovano in posizione diametralmente opposta nel cerchio cromatico
Ogni coppia di complementari contiene la triade completa dei colori primari
Es.: Giallo-Violetto = Giallo + Rosso + Blu
Stessa regola vale per i terziari e i rispettivi complementari
Miscelazione di tonalità cromatica
Per quanto distante possa sembrare dai colori primari, una data tonalità cromatica ha buone possibilità di contenerli tutti e tre.
Es.: Marrone chiaro di un sacchetto di carta = arancio chiaro desaturato (opacizzato)
Es.: Marrone chiaro di un sacchetto di carta = arancio chiaro desaturato (opacizzato)
Per imparare a miscelare il colore che vediamo, la prima regola è quella di comprendere i rapporti strutturali del cerchio cromatico:
- tonalità primarie, secondarie, terziarie;
- colori analoghi;
- colori complementari.
Il passo seguente è quello di imparare a identificare i tre attributi del colore:
- Tonalità
- Luminosità (o valore)
- Saturazione
Identificare la TONALITA’ (H)
Un colore denominato «lilla» o «lavanda» non aiuta se si cerca di miscelare il colore percepito.
La domanda da porsi è: QUALE DELLE DODICI TONALITA’ DEL CERCHIO CROMATICO E’ IL PUNTO DI PARTENZA DI QUELLA RAFFIGURATA?
Colore «lilla»: il colore di partenza è il Rosso-violetto
Identificare la LUMINOSITA’ (L)
La domanda da porsi è:
QUANTO E’ CHIARO O SCURO QUESTO ROSSO VIOLETTO
in relazione a una scala di chiarezza a 9 valori dal bianco al nero?
Il Rosso-violetto è medio (livello 5)
Identificare la SATURAZIONE (S)
La domanda da porsi è:
QUANTO E’ VIVACE O OPACO QUESTO COLORE
in rapporto a una scalda di saturazione dal massimo grado di vivacità (una tinta pura del cerchio cromatico) al massimo grado di opacità (in cui non è possibile percepire alcuna tinta?
Il Rosso-violetto è Molto Vivace)
Manipolando le tre variabili HLS di un piccolo gruppo di pigmenti si possono miscelare centinaia di colori diversi.
Come Usare il Cerchio Cromatico
Usare il Cerchio Cromatico per ...
Questo cerchio ha 4 usi diversi:
- Identificare la Tonalità dei colori (Primari, Secondari, Terziari)
- Identificare la Tinta
- Identificare la Luminosità
- Identificare i valori opposti
- Identificare i valori analoghi
Identificare Primari, Secondari, Terziari
Numerare il cerchio come un orologio partendo dal Giallo alle ore 12
- I primari e secondari si trovano sulle ore pari
- I terziari sono sulle otre dispari
Allenarsi a identificare la Tonalità (H)
Quale delle 12 tonalità del Cerchio cromatico è il colore originario dei 6 colori qui sotto?
Usare il cerchio cromatico per comprendere la luminosità
- Bianco sul Giallo (ore 12)
- Nero sul Violetto (ore6)
- Grigio medio a ore 3 e 9
- Da ore 3 e ore 9 salendo aggiungere bianco al grigio medio (ore 2 e 10) e ancora bianco (ore 1 e 11)
- Da ore 3 e 9 scendendo aggiungere nero al grigio medio (ore 4 e 8) e ancora nero (ore 5 e 7)