Proprietà di colori
Operando con i colori è importante poterli definire e descrivere.
Il problema è che non esiste un unico metodo valido per tutti i professionisti e campi di applicazione; infatti esiste un numero incalcolabile di metodi.
Per riprodurre i colori su schermo è necessario ripartire le varie tonalità nei colori primari Rosso, Verde e Blu, mentre per la stampa in Ciano, Magenta e Blu.
Tecnicamente non c’è altra possibilità.
Nel color design chi sarebbe in grado di produrre con precisione il colore complementare della tinta composta da 20 Rosso, 20 Verde e 213 Blu? O come si potrebbe scurire esattamente questa tinta evitando di renderla verdastra o rossastra?
A livello artistico risulta più pratico descrivere i colori in base alle loro proprietà, piuttosto che ai colori primari che sono alla base.
Le proprietà necessarie a descrivere ogni colore sono tre:
- TONALITA’
- SATURAZIONE
- LUMINOSITA’
Tonalità
Quello che qui definiamo Tonalità viene spesso definito Tinta. Il problema è che nell’utilizzo corrente Tinta è sinonimo di colore. In altre parole, nell’uso comune ogni percezione di colore è una Tinta.
Si ritiene non saggio impiegare un concetto specifico per indicare una caratteristica più ampia del colore.
Distinguiamo quindi i termini Tinta e Tonalità adottando le seguenti definizioni:
- Tonalità è una caratteristica dei colori cromatici: rivela il carattere cromatico del colore
- Tinta è una percezione di colore
Tonalità è una caratteristica dei colori cromatici: rivela il carattere cromatico del colore
Tonalità di Rosso, Verde,Giallo,Blu
2 Tinte di Rosso
Ogni Tinta risponde a una precisa Tonalità di colore
Saturazione
Come per il concetto di Tonalità, anche per quello che qui definiamo Saturazione vengono usate terminologie diverse. Definizioni alternative sono: Pienezza, Intensità, Purezza, Croma.
Ogni colore ha la sua Saturazione.
Con i colori spettrali puri e i loro corrispettivi di miscelazione la saturazione è al 100%.
I toni di grigio hanno una saturazione 0%
Mentre una variazione di Luminosità può farci apparire una variante della stessa Tinta come colore a sé stante, una riduzione della stessa Tinta si limita a darci una versione più spenta di un colore. In molti casi si ha l’impressione di un colore diverso quando la Saturazione tende a 0: Grigio
.
Ogni colore ha la sua Saturazione.
Livelli di saturazione del Giallo
Colori spettrali puri
Toni di Grigio
Livelli di saturazione del Giallo
Luminosità
La terza proprietà di un colore è la Luminosità
Modificando la luminosità di una Tonalità abbiamo l’impressione di vedere un colore diverso (cosa che non avviene modificando la Saturazione)
Aumentando la Luminosità di un Rosso abbiamo dei Rosati. Diminuendola abbiamo Rossi scuri o marroni.
Definiamo BIANCO il 100% di Luminosità e NERO lo 0%
La terza proprietà di un colore è la Luminosità
Colore Rosso Saturo
Colore Rosso con diversi livelli di Luminosità
Livelli di saturazione del Giallo