Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Anno 2022

Dopo il blocco delle attività 2020 e la timida ripresa del 2021, la Gioconda mette in calendario un ricco programma. La primavera apre con Aprile carico di promesse, seguito, a Maggio, dall’ormai consueto concorso “Rosso Ciliegie”.

Riprenderà in Maggio-Giugno il corso di disegno curato da Gabriele Vailati, dopo l’interruzione per Covid-19.

A Settembre, il corso in 4 serate “Colore e Luce”, tenuto da Romolo Tansini concluderà il periodo primavera-estate.

APRILE NELL’ARTE 2022

Mostra personale di pittura

ANNA MARIA BORGIA

Paesaggi dell’anima

3-26 aprile 2022

Castello di San Colombano al Lambro

sabato e festivi 10-12/15-19

Ingresso libero

Inaugurazione domenica  aprile ore 11

PrecedenteSucc

UNA VITA PER L’ARTE

biografia di Felice Vanelli

6 aprile ore 21 Castello di San Combano – Cantinone

Interverrà Pasqualino Borella – autore

Nato a Lodi nel 1936, Vanelli è stato uno tra gli artisti che ha ravvivato, insieme ai vari Maiocchi, Monico e Bonelli, la vita artistica del Lodigiano nel secondo Dopoguerra dopo aver frequentato, a soli 16 anni, la scuola degli ‘Artefici’ a Brera per imparare sia la tecnica del chiaroscuro sia del nudo, mentre al Castello Sforzesco a Milano apprenderà le teorie e la pratica della scuola dell’affresco.

Tante le opere come detto che abbelliscono luoghi sacri e non. Tra le sculture troviamo ‘La fontana con maternità’ in bronzo a Graffignana, il monumento ai Caduti ‘Armonia di pace’ a Castiraga; ‘La pietà del soldato’, la ‘Ragazza con la corda’ e ‘Il Barbarossa’ a Lodi, l’ultima sua grande opera. Sono invece più di 2.500 i metri quadrati di affreschi, i più conosciuti quelli nelle chiese di Mirabello e Camairago, a cui vanno aggiunti più di mille quadri.

Non solo nel Lodigiano però troviamo le meraviglie di Vanelli. Particolarmente conosciute sono infatti le meraviglie ai Santi Pietro e Paolo nella chiesa intitolata al secondo a Ziano, il bassorilievo del complesso artistico in ceramica di San Cataldo in provincia di Caltanisetta o i quattordici cotti policromi per la cattedrale di Lomé in Togo.

PrecedenteSucc

L’arte nelle pestilenze

13 aprile ore 21 Castello di San Colombano – Cantinone

Interverranno

Walter Pazzaia – Autore

Ferruccio Pallavera – Saggista, già direttore il Cittadino

BREVISSIMO CURRICULUM VITAE

Walter Pazzaia, milanese, classe 1957, è diplomato al Liceo Artistico di Brera e laureato in Architettura al Politecnico di Milano. Dal 1980 al 2003 ha lavorato prima come art director pubblicitario presso le più importanti Agenzie internazionali e successivamente come libero professionista nel campo della grafica, della comunicazione e della progettazione.

Nel 2003 ha conseguito il diploma di specializzazione all’insegnamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e da allora ha insegnato presso diversi istituti scolastici di Milano e provincia.

Dal 2015 è insegnante di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico “P. Verri” di Lodi.

Nel 2014 ha pubblicato il suo primo libro “Scusi prof., ma Picasso ha fatto anche quadri normali?” seguito, nel 2021,  da “L’Arte delle pestilenze”.

Ha scritto articoli e recensioni per  diverse riviste e cataloghi d’Arte e tiene abitualmente conferenze presso istituzioni pubbliche e private, sia in presenza che online.

ABSTRACT

Un racconto per immagini di grande attualità, nel tempo che ha scardinato le nostre certezze, mostrando quanto il progresso del terzo millennio continui a svelare abissi di impotenza di fronte alla forza devastante della natura. Una storia che si ripete, testimonia lo scorrere di queste pagine dove a parlare sono, per prime e spesso con violenza, le raffigurazioni di malattie responsabili, a ogni loro comparsa, della decimazione di popolazioni: accadimenti vissuti nelle epoche passate come flagello, punizione divina, terribile monito alla riflessione intorno alla caducità della vita il cui retaggio è rimasto nei turbamenti di chi si è trovato, oggi, a rivivere quanto si credeva non potesse ripetersi. (…)

Dalla prefazione di Marina Arensi

LA SERATA

Un libro, “L’Arte delle pestilenze”, presentato attraverso una conferenza che ci racconta il grande flagello del passato attraverso testimonianze storiche e artistiche note e meno note ma tutte di grande interesse.

Un viaggio per immagini utile a comprendere la nostra storia passata e, attraverso questa, anche quella presente. Un percorso tra il macabro e il curioso che è parte della nostra storia.

Tra natura e arte

20 aprile ore 21 Castello di San Colombano – Cantinone

a cura del Gruppo Photonature IL Gerundo

Audiovisi di:

Fabrizio Comizzoli

Pino Gagliardi

Antonio Marchitelli

Maurizio Pedrinazzi

Marco Polonioli

Il Gruppo di fotografi naturalisti “Il Gerundo” nasce dal fortunato
incontro di persone provenienti da diverse esperienze legate alla
natura. La comune passione per la fotografia naturalistica, lo smisurato
amore per l’ambiente naturale e la preoccupazione per un mondo
sempre più minacciato le hanno avvicinate. In breve tempo sono
passate dal fotografare per se stesse al fotografare anche per gli altri,
con l’intento, da una parte, di far conoscere la bellezza della natura che
ci circonda, dall’altro, di sensibilizzare in merito alla sua fragilità.
Moltissime e apprezzate le mostre e le proiezioni cha hanno
accompagnato l’attività del gruppo: Lodi (BPL Arte),
San Colombano al Lambro, Fombio, San Donato Mil.se, Cavacurta,
Milano (Museo di Storia Naturale),
Cremona (Museo di Storia Naturale), ecc.
Il Gruppo, pur aperto ad ogni appassionato che voglia farne parte, ad oggi
è composto da Paolo Berto, Angelo Chinosi,
Fabrizio Comizzoli, Pino Gagliardi, Graziano Guiotto, Antonio Marchitelli,
Roberto Musumeci, Maurizio Pedrinazzi, Marco Polonioli,
Durante la

Maggio

Concorso Rosso Ciliegia 2022

Premiazione sabato 29 maggio

Nel cortile del Castello di San Colombano al Lambro

Vincitori Concorso ROSSO CILIEGIA

Festeggiamenti per il centenario delle scuole elementari

sabato 7 maggio, nel cortile interno delle scuole.

L’associazione ha collaborato con il gruppo dei Filatelici, organizzatore dell’evento, con la predisposizione di pannelli disegnati dagli alunni sotto la guida esperta di Marinella.

Un disegno realizzato da Marinella che rappresenta la parte alta dell’edificio verrà utilizzato per l’annullo filatelico.

Presentazione dei lavori effettuati dagli alunni delle scuole medie

sabato 28 maggio

Due progetti di collaborazione tra l’associazione Gioconda e l’Istituto don Gnocchi

Ottobre

64° Festa dell’Uva

Nello splendido sole di questo 2 Ottobre si è svolta la 64° edizione della Festa dell’Uva di San Colombano al Lambro. Grande partecipazione di pubblico e occasione per la Gioconda di incontrare gli appassionati di arte e grafica e i suoi simpatizzanti.

Quest’anno, oltre alla consueta esposizione di quadri, la Gioconda presenta due ospiti di valore:

Colombano Alberici, autore di modellini in legno di monumenti storici di San Colombano e Momarte, fornitore di prodotti per le arti grafiche

Corso Colore e Luce

Relatore: Romolo Tansini

5 serate dedicate ai fondamenti tecnici dell’uso del colore, a partire dai sistemi in uso per la classificazione dei colori, fino alla illustrazione dei principi fisici e fisiologici su cui si fonda il fenomeno della percezione cromatica

PrecedenteSucc
12345678910111213

Tag

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica