Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

La Visione

Occhio

La visione è quel complesso fenomeno che ci permette di acquisire informazioni sull’ambiente circostante, per effetto delle radiazioni che riceve l’occhio.

Circa l’ 80% delle impressioni sensoriali umane è di natura ottica: ciò dimostra l’importanza della luce, naturale ed artificiale, quale veicolo di informazioni per svolgere molteplici attività.

L’occhio è l’organo periferico della visione.

L’occhio umano è una piccola sfera del diametro di circa 24 cm riempita di un liquido chiaro.

E’ circondata da una membrana (la SCLERA) al di sotto della quale se ne trova un’altra più sottile (COROIDE)

Sotto il Coroide si trova uno strato più interno (RETINA) che riveste la parte interna del bulbo oculare

La Retina è la membrana più sensibile alla luce; è al suo interno che i segnali luminosi vengono trasformati in impulsi nervosi.

Nella parte interna del bulbo oculare, la SCLERA opaca prosegue nella CORNEA trasparente.

Dietro di essa si trova l’IRIDE, la cui pigmentazione determina il colore degli occhi.

L’Iride può dilatarsi e contrarsi, modificando il diametro della PUPILLA attraverso la quale la luce entra nell’occhio.

Dietro l’Iride si trova il CRISTALLINO non molto diverso da lenti e obiettivi.

Il Cristallino è circondato da muscoli che  ne controllano la curvatura e permettono la messa a fuoco

Nella parte posteriore dell’occhio, nella zona centrale della Retina, si trova la regione di massima acutezza visiva (FOVEA)

Il NERVO OTTICO sfocia nel Bulbo oculare. Qui si trova il PUNTO CIECO, una zona del campo visivo nel quale non sono presenti i recettori della luce.

Dato che questo buco di percezione si trova in posizione mediale e simmetrica nei due occhi, il cervello è comunque in grado di colmarlo attingendo informazioni dalle zone circostanti.

Le CELLULE NERVOSE della Retina si uniscono a formare i FOTORECETTORI: i BASTOCELLI, estremamente sensibili alla luce e TRE TIPI di CONI, ciascuno dei quali sensibile a lunghezze d’onda differenti (corte, medie e lunghe)

Occhio

Interno Occhio

Interno Occhio 1

I Coni

Quello che le cellule nervose assorbono non sono colori, bensì lunghezze d’onda

In ambito scientifico si parla si parla di CONI S,M e L con S,M,L riferiti rispettivamente a onde CORTE (S= Short), MEDIE e LUNGHE

I CONI S reagiscono nell’intervallo 400 – 520 nm (colori viola, blu e ciano)

I CONI M reagiscono nell’intervallo 450 – 660 nm (ciano, verde, rosso arancio)

I CONI L reagiscono nell’intervallo 460 – 700 nm (gialli e rossi)

I CONI S hanno massima sensibilità intorno ai 430 nm (blu violaceo

I CONI M hanno massima sensibilità intorno ai 530 nm (verde)

I CONI L hanno massima sensibilità intorno ai 565 nm (gialli)

Coni

I Bastoncelli

Oltre ai 6 milioni di CONI, nell’occhio umano sono presenti circa 120 milioni di BASTOCELLI.

I BASTOCELLI non reagiscono ai colori , ma alle differenze di chiaro-scuro e sono importanti per la visione notturna.

Se avessimo solo loro, vedremmo in bianco e nero.

Sono di gran lunga più sensibili alla luce rispetto ai CONI che sono invece inefficaci in presenza di poca luce (è per questo che perdiamo la capacità di distinguere i colori con il calare dell’oscurità).

Bastoncelli

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
Temperatura di Colore Percezione visiva
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica