Modello HSL (HSB)
Le luci del visibile sono formate da miscelazioni di luci primarie Rosse, Verdi e Blu
Per semplicità le luci possono essere racchiuse in un cilindro
Alle base abbiamo miscelazioni di luci primarie di debole intensità (siamo in una situazione di buio)
Alla metà del cilindro abbiamo miscelazioni di luci primarie di media intensità
Alla sommità del cilindro abbiamo miscelazioni di luci primarie alla massima intensità.
Nella zona contrale del cilindro dobbiamo immaginare di avere un «filo sfumato»
Il filo rappresenta la scala dei grigi (dal nero al bianco) procedendo dal basso verso l’alto
Le luci più Sature (vivaci) si trovano sulla superficie esterna del cilindro
Le luci più Luminose in alto
Le Tinte sono distribuite lungo la circonferenza
Tale cilindro è quindi un modello solidi delle luci del visibile
Prende il nome di Modello solido HSL (HSB)
- TINTA: è la circonferenza detta anche Tonalità o Hue
- SATURAZIONE: è il raggio, detta anche Saturation o Chroma. Assume i valori da 0 a100
- LUMINOSITA’: è l’altezza, detta anche Brigthness. Assume valori da 0 a 100
Modello HSL (HSB) e Spazio Lab
Le unità di misura HSB vengono usate nei programmi di fotoritocco e nei programmi di gestione scanner e dital camera.
Oltre a Tinta, Saturazione e Luminosità vengono usate anche le unità di misura Lab
L Luminosità valori da 0 a 100
a asse verde/magenta da -128 +127
b asse blu/giallo da -128 +127
a = 0 e b= 0 indica una luce bianca, grigia o neutra