• Facebook
  • Instagram
Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Corsi 2023
  • Concorso Rosso Ciliegia 2023
  • Cerca
  • Menu Menu

Modello HSL (HSB)

Le luci del visibile sono formate da miscelazioni di luci primarie Rosse, Verdi e Blu

Per semplicità le luci possono essere racchiuse in un cilindro

Alle base abbiamo miscelazioni di luci primarie di debole intensità (siamo in una situazione di buio)

Alla metà del cilindro abbiamo miscelazioni di luci primarie di media intensità

Alla sommità del cilindro abbiamo miscelazioni di luci primarie alla massima intensità.

Nella zona contrale del cilindro dobbiamo immaginare di avere un «filo sfumato»

Il filo rappresenta la scala dei grigi (dal nero al bianco) procedendo dal basso verso l’alto

Le luci più Sature (vivaci) si trovano sulla superficie esterna del cilindro

Le luci più Luminose in alto

Le Tinte sono distribuite lungo la circonferenza

Tale cilindro è quindi un modello solidi delle luci del visibile

Prende il nome di Modello solido HSL (HSB)

  • TINTA: è la circonferenza detta anche Tonalità o Hue
  • SATURAZIONE: è il raggio, detta anche Saturation o Chroma. Assume i valori da 0 a100
  • LUMINOSITA’: è l’altezza, detta anche Brigthness. Assume valori da 0 a 100

Modello HSL (HSB) e Spazio Lab

Le unità di misura HSB vengono usate nei programmi di fotoritocco e nei programmi di gestione scanner e dital camera.

Oltre a Tinta, Saturazione e Luminosità vengono usate anche le unità di misura Lab

L Luminosità valori da 0 a 100

a asse verde/magenta da -128 +127

b asse blu/giallo da -128 +127

a = 0 e b= 0 indica una luce bianca, grigia o neutra

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Gestione del Colore
  • Modello HSL (HSB)
  • Modello CMYK
  • Modello RGB
  • Modelli CIE 1931

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (33)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
e_mail: admin@associazionegioconda.it

Informativa sulla privacy

Seguici su Facebook

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici
Modello CMYK Gestione del Colore
Scorrere verso l’alto