Modello CMYK
CMYK, acronimo di Cyan, Magenta, Yellow, Key (chiave, termine usato in tipografia per definire il nero per evitare confusioni con il blu, che in inglese condividono le prime due lettere “Bl”)
E’ Un modello di SINTESI SOTTRATTIVA
Colori Primari
I Colori primari di stampa sono tre:
- Ciano (Cyan)
- Magenta
- Giallo
Nell’immagine digitale i colori di stampa vengono chiamati «canali» CMYK dalle iniziali: Cyan, Magenta, Yellow (Giallo) e Black (nero)
Hanno valori che vanno da 0 a 100
0 indica assenza di Cyan, Magenta o Giallo in una determinata zona dell’immagine
100 indica presenza di Cyan, Magenta o Giallo alla massima intensità
Possiamo quindi avere 100 valori per il Cyan, Magenta o Giallo
Le immagini CMYK e qualsiasi sfruttano il principio della sintesi sottrattiva
il principio della sintesi sottrattiva viene pienamente sfruttato di stampa che, a livello «teorico», dice:
Sommando i colori primari posso ottenere tutti i colori del visibile
Sommando i colori primari in uguali proporzioni ottengo un colore «neutro» (bianco o grigio)
Sommando i colori alla massima intensità ottengo il nero
Colori Secondari
- BLU = Cyan + Magenta
- Rosso = Magenta + Giallo
- Verde = Cyan + Giallo
I colori Blu, Verde e Rosso sono detti secondari perché ottenuti per sovrapposizione dei primari.
I tre colori primari sovrapposti dovrebbero produrre un nero intenso e neutro, ma ciò non avviene a causa dell’ inquinamento dei colori
Per ottenere un nero intenso, occorre aggiungere un quarto colore di stampa, ossia il Nero che va ad aumentare il contrasto dell’immagine.
I tre colori non danno la gamma del visibile!
Con l’aggiunta del Nero abbiamo l’immagine finale stampata a 4 colori CMYK
Colori Complementari
Due colori sono complementari quando sommandoli mi avvicino al nero
Due colori sono complementari quando sommandoli uno diminuisce la saturazione dell’altro, ossia l’avvicina al nero o al grigio.
- Il Cyan è complementare del rosso
- Il Magenta è complementare del Verde
- Il Giallo è complementare del Blu
Cyan
Il Cyan «ideale» dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- Riflettere completamente Blu e Verde
- Assorbire completamente il Rosso
- Il Cyan reale presenta le seguenti caratteristiche:
- Riflette parzialmente Il Blu e il Verde (in parte vengono assorbiti)
- Assorbe parzialmente il Rosso (in parte lo riflette)
Magenta
Il Magenta «ideale» dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- Riflettere completamente Blu e Rosso
- Assorbire completamente il Verde
- Il Magenta reale presenta le seguenti caratteristiche:
- Riflette parzialmente Il Blu e il Rosso (in parte vengono assorbiti)
- Assorbe parzialmente il Verde (in parte lo riflette)
Giallo
Il Giallo «ideale» dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- Riflettere completamente Verde e Rosso
- Assorbire completamente il Blu
- Il Giallo reale presenta le seguenti caratteristiche:
- Riflette parzialmente Il Verde e il Rosso (in parte vengono assorbiti)
- Assorbe parzialmente il Blu (in parte lo riflette)