Modelli di colore
Un cerchio cromatico è una rappresentazione semplificata di un Modello colore
Non è possibile rappresentare bidimensionalmente la varietà di tonalità che si possono creare partendo da un set di colori di base
E’ per questo che alcuni, come per esempio Munsell, hanno optato per un modello tridimensionale.
I modelli di colore descrivono numericamente un colore e ne esistono vari, come il modello RGB (di tipo additivo, usato nei display), CMYK (di tipo sottrattivo, usato per la stampa), HSL (di tipo additivo, per la descrizione della visione umana), etc.
L’aspetto cruciale è l’impossibilità di garantire una corrispondenza univoca di un colore semplicemente usando un modello di colore, poiché esso esprime la modalità con cui misurarli ma non il valore in sé.
Il Modello CMY parte dal bianco (il colore della carta) e definisce tutti i colori come risultato della mescolanza di ciano, magenta e giallo
Il Modello RGB parte dal nero (assenza di luce) e definisce tutti i colori come risultato della mescolanza di rosso, verde e blu
Nei Modelli HSB,HSV,HSL sono le tonalità pure a costituire la base.
Gamma cromatica
Una gamma cromatica (detta anche gamut) comprende tutti i colori riproducibili da un Modello colore.
Ad esempio:
Il modello CMYK (stampa in quadricromia) permette, idealmente, uno spazio colore che comprende dalla 400.000 alle 600.000 tonalità
Un Modello RGB, partendo dal rosso, verde, blu, permette uno spazio colore di quali 17 milioni di tonalità
LO SPAZIO COLORE DEL MODELLO RGB E’ QUINDI PIU’ AMPIO DELLO SPAZIO COLORE DEL MODELLO CMYK
Spazio colore
Per far sì che un dispositivo tratti ogni colore in modo preciso e ripetibile, si è adottato un metodo per mappare i colori all’interno del modello scelto ed è così che è nato lo spazio colore.
Quando si definisce uno spazio di colori, si crea un gamut. Il gamut altro non è che l’insieme dei colori riprodotti o catturati dal dispositivo ed è ovviamente un sottoinsieme dei colori visibili. Quando un colore non può essere descritto da un certo spazio di colore (gamut), si indica come “fuori gamma”.
Anche la visione umana ha un suo gamut, più esteso degli spazi colori delle periferiche come si può notare dal diagramma, ma anch’esso limitato.
Modelli e Spazi colore utilizzati
Sistemi di riferimento
I colori non vengono riprodotti solo su schermi RGB e nella carta stampata in quadricromia.
Servo anche come base di idropitture per le pareti, lacche per prodotti industriali, colori per artisti, coloranti per tessuti, vernici per lampade, coloranti alimentari, tinture per capelli, colorazioni per prodotti cosmetici, pellicole per uso fotografico e cinematografico
Ogni fabbricante di colori dispone di una propria palette di colori con nomi da lui stesso ideati (come Grigio Space, Rosso Vulcano, Blu Olimpia …)
Oltre a questi, esistono le mappe di colori standard:
- Tabelle per stampa in quadricromia (Euroscala, scala colori HLC)
- Sistemi di colore a tinta piatta (Pantone, HKS, RAL, NCS)