Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Luce e Ombra

Nero-Bianco-Grigio

Il Nero è un colore con luminosità teoricamente nulla, senza tinta (per cui è detto “colore acromatico”. È un colore neutro in quanto non creabile dal nulla. Più precisamente è dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile. Da questo punto di vista, può essere considerato l’opposto del bianco, anch’esso senza tinta, ma dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile

Il NERO è assenza di luce. Senza luce non si vede!  «Vedere Nero» è sinonimo di assenza di luce

Oggi si ipotizza che solo in buchi neri contengano materia in grado di assorbire tutta la luce che li pervade senza più lasciarla uscire

Nero assoluto è «assenza totale di luce». Nero percepito è «tono di Grigio molto scuro»

Il BIANCO è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto “colore acromatico”). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile. Da questo punto di vista, può essere considerato l’opposto del nero, anch’esso senza tinta, ma dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile. In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla “combinazione di tutti i colori”, mentre il nero è dato dall'”assenza di colore”.

Il BIANCO è luce pura. Noi siamo in grado di osservare il Bianco altrettanto poco del Nero.

Il Nero non possiamo guardarlo perché è il risultato del non vedere. Al contrario, la luce accecante provoca una inondazione della vista.

Bianco puro è «luce accecante» non osservabile dagli organi visivi

Bianco percepito è il bianco comune corrispondente a un tono di Grigio chiarissimo

Tra il Bianco e il Nero c’è di mezzo il Grigio

Il GRIGIO è un colore intermedio tra il nero e il bianco. È un colore neutro o acromatico, nel senso che letteralmente è un colore “senza colore”, perché può essere composto da bianco e nero. Ha luminosità minore del bianco e maggiore del nero (anch’essi acromatici).

Quello che siamo convinti sia nero in realtà corrisponde a un grigio molto scuro.

I toni di Grigio sono sfumature comprese tra il Bianco e il Nero.

I toni di grigio li percepiamo quando la luce in arrivo contiene l’intero spettro ma la luminosità è ridotta.

Buchi Neri

Luce accecante

Scala dei grigi

Il contenuto del toggle va qui

Ombreggiatura

La Luce è indispensabile per riconoscere e distinguere visivamente gli oggetti.

In realtà, però, non è nemmeno la luce pura a permetterci la percezione visiva, quanto piuttosto ciò che essa produce: l’OMBRA.

Senza ombreggiature non percepiremmo una sfera come corpo ma come disco e un dado ci apparirebbe come una superficie esagonale. È solo l’ombreggiatura a creare plasticità.

Ombra propria e ombra portata

L’ombra propria è la parte del corpo che non è esposta al fascio di luce; le ombre proprie sono più chiare, in quanto sono comunque esposte ai riflessi di luce

L’ombra proiettata (o portata) è quella che il corpo getta su altre superfici, su oggetti o piani vicini. Esprime, quindi, i rapporti fra l’oggetto che provoca l’ombra e l’ambiente: il suo andamento e la sua estensione indicano la posizione della sorgente luminosa, la sua natura, la sua intensità e l’inclinazione con la quale i raggi di luce colpiscono l’oggetto

Nell’ombra propria è quasi sempre presente la luce riflessa, quella restituita dall’ambiente e assai importante per far apparire, nel modo più completo le caratteristiche volumetriche dell’oggetto

Ombreggiatura

Ombra portata

Ombra propria e tridimensionalità

E’ l’ombra propria che dà forma alle cose.

Un quadrato si deforma tramite l’ombra.

La stele sembra subire una torsione perché i lati sono sfumati in senso opposto.

Ombra propria

Plasticità dell’ombra

Stele

Varianti di luci e ombre

Se le parti illuminate vengono schiarite, le superfici sembrano lucide

Se il colore viene scurito con del nero, le parti in ombra perdono la loro qualità cromatica. Il colore in luce invece ne acquisisce e il cilindro sembra illuminato di luce colorata.

Se la saturazione dei colori riamane costante nella parte chiara e scura, il cilindro è interpretato come colorato e illuminato da luce incolore

Riflessi di luce colorata

Se un oggetto colorato ne riflette un altro colorato, il colore del riflesso è la sintesi del colore dell’oggetto riflettente e dell’oggetto che vi si riflette

I riflessi più belli si realizzano quando una superficie riflette oggetti o luce di colore complementare che, secondo la lucentezza, può sfumare in una gamma di colori che va dal grigio al complementare

Riflessi di luce colorata

Riflessi di luce colorata 1

Illuminazione colorata

Nelle cattedrali, le vetrate colorate sono utilizzate per creare una luce policroma, tuttavia la somma delle luci colorate create dai colori dei vetri risulta nuovamente incolore.

L’illuminazione colorata può anche essere utilizzata pera dare nuova vita agli ambienti di casa.

Scegliendo tra:

  • Luce diffusa: punto luce in alto
  • Luce mirata: il punto luce proietta un fascio da cui parte un cono
  • Luce indiretta: il fascio di luce parte dal basso ed è diretto verso l’alto.

E tra:

  • Luce calda
  • Luce fredda

Vetrate colorate

Illuminazione colorata

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
La propagazione della Luce Fotometria
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica