Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Luce e Colore – Presentazione

Introduzione

Il colore è una tematica con la quale ognuno di noi ha avuto modo di confrontarsi. La gestione del colore con i software di grafica è abbastanza complessa e non sempre i risultati sono soddisfacenti. Per migliorare le competenze è necessario comprendere in termini specifici e acquisire le conoscenze tecniche sui modelli di colore e spazi colore.

Per chi usa il colore come pigmento, è necessario padroneggiare la suddivisione dei colori nelle varie cromaticità, livelli di saturazione e di valore tonale, gli schemi delle armonie di colore e dei tipi di contrasto, nonché della composizione delle tavolozze e delle miscele in base alla tipologia di pigmento utilizzato.

Luce e Colore è un Programma per il miglioramento della gestione del colore.

Il Programma prevede due componenti:

  • La componente teorica rappresentata dalla Rubrica Luce e Colore che dà il nome all’intero Programma. Scopo della rubrica è di mettere il lettore in grado di ottenere ottimi risultati. Potremmo definirla (con un po’ di presunzione) una sorta di guida illustrata che si propone di spiegare il colore in tutti i suoi aspetti.
  • La componente pratica rappresentata dal software per PC MAGICOLOR che permette all’utilizzatore di sperimentare e di rendere immediatamente fruibili i suddetti concetti teorici

Rubrica Luce e Colore e MAGICOLOR costituiscono un binomio utile a chi intende migliorare il proprio approccio all’uso del colore sia nel settore della grafica computerizzata che in quello dei pigmenti su tela o su carta.

Mentre la Rubrica è disponibile a tutti, per l’uso di MAGICOLOR è richiesto un minimo contributo che sarà utilizzato dalla Gioconda per gli scopi associativi istituzionali

A chi è rivolto il Programma

Il Programma è rivolto a tutti:

  • Principianti senza alcuna base teorica
  • Utenti mediamente esperti ma desiderosi di approfondire specifiche tematiche
  • Utenti esperti che intendono disporre di uno strumento propedeutico al loro lavoro

Nota: per coloro che intendo utilizzare MAGICOLOR è richiesta una esperienza minima di Windows

La Rubrica

La Rubrica si compone di sei sezioni: Luce, Colore, Percezione del Colore, Sistemi Cromatici e Spazi Colore, Colore Pittorico, Psicologia del Colore

Luce

Luce: un po’ di storia – Propagazione della Luce –  Luce e Ombra – Fisica della luce –

Fotometria – Spettri di emissione

Colore

Il Colore –  Proprietà dei colori (Tonalità, Saturazione, Luminosità)

Temperatura di Colore

Percezione Visiva

La Visione – Percezione visiva – Illusioni e fenomeni ottici

Sistemi Cromatici e Spazi Colore

Cerchi cromatici – Modelli di Colore – Sistemi di riferimento – Gestione del colore

Colore Pittorico

Arte del colore – Colore e Pigmento – Cerchio cromatico a 12 settori – Sfera cromatica – Armonie di colore a 2, a 3, a 4 e a 6 colori – Contrasti di colore – Miscele di colore

Psicologia del Colore

Studio delle principali Proprietà, Associazioni emotive, Impieghi e Simboli dei colori primari, secondari, terziari e grigio, bianco, nero

Il Software MAGICOLOR

Scopo principale dell’applicazione è supportare l’utilizzatore nella predisposizione di tavolozze (colori e miscele di colore) gradevoli e utilizzabili sia in campo grafico che pittorico.

Come tale, MAGICOLOR è uno strumento che si pone a monte di qualsiasi progetto in cui il colore è una componente essenziale.

Ogni tavolozza può essere sperimentata su schemi grafici predisposti al fine di esaminarne l’efficacia. Inoltre, ogni tavolozza (con relative miscele) può essere salvata per eventuali usi futuri o archiviata come proprio data base coloristico

Il software implementa:

5 Aree Funzionali Principali – rappresentano il core del programma

5 Funzioni Aree Funzionali Ausiliarie – sono funzioni di utilità  che fanno da supporto all’utente nella predisposizione delle tavolozze.

Aree funzionali principali: Armonie Classiche, Armonie Espressive, Contrasti, Caleidoscopio, Psicologia del Colore

Armonie Classiche

Monocromatici – Analoghi – Complementari -Opposti – Complementari Split – Triade – Tetradico.

Gli schemi armonici sono presentati in Sintesi Additiva (RGB, HSL) e Sottrattiva (RYD, CMY)

Gli schemi armonici vengono presentati in base a 2 criteri:

  • Singola tinta con scala di luminosità suddivisa in 9 valori (dal più chiaro al più scuro) o, nel caso di rappresentazione HSL, con luminosità da 0 a 100
  • Selezione della tinta in base all’effetto psicologico suscitato nell’osservatore.

Armonie espressive

Accostamenti di colori, esteticamente gradevoli, a gruppi di tre, quattro, cinque o sei colori con diversi gradi di saturazione e luminosità.

Contrasti

Contrasti di Colori puri – Chiaro/scuro – Caldo/freddo – Complementari – Simultaneità – Qualità – Quantità

Caleidoscopio

Come per le Armonie espressive, e/o in alternativa, propone accostamenti esteticamente gradevoli di colori a gruppi di due, tre e quattro colori con diversi gradi di saturazione e luminosità.

Effetto Psicologico del colore

Caratteristiche, Proprietà, Associazioni emotive, Impieghi e Simboli dei principali colori:

Rosso, Arancio, Giallo, Verde-giallastro, Verde, Ciano, Blu medio, Blu violaceo, Viola, Magenta, Marrone, Grigio, Bianco e Nero

Aree funzionali ausiliarie: Catalogo Colori, Sistemi cromatici, Gestione tavolozza, Decoro interni, Colora Tu

Catalogo Colori

Presenta le tavolozze di colori Acquerello, Acrilico, Olio di due grandi marche presenti sul mercato Italiano

Sistemi Cromatici

Convertitore di codici colore RBB <-> CMYK <->HSL <-> HSV<->Hex

Gestione Tavolozza

Consente la preparazione, l’archiviazione e la lettura  di Tavolozze  di colori e miscele.

Le Tavolozze sono di tre tipi:

  1. Solo Colore : opera su colori RGB
  2. Solo Pittorico: opera su pigmenti (Acquerelli, Acrilico, Olio) delle Marche previste
  3. Da Colore a Pittorico: partendo da colori RGB consente di individuare il pigmento più prossimo in termini cromatici. Il pigmento può essere selezionato dai cataloghi previsti

Decoro interni

Seleziona i colori più adatti per gli interni di abitazioni, uffici ecc. sulla base di 2 criteri:

  1. appartenenti a una data gamma di colori (Rosa, Rossa, Verde ecc.)
  2. per ambiente domestico o altro (Sala da pranzo, Cucina , Bagno, Open space ecc.)

Colora TU

Consente di predisporre una tavolozza di colori personalizzata e di sperimentarne l’effetto su schemi grafici predisposti dall’applicazione.

I colori posso essere applicati in forma “piatta” o “variegata” (gradiente)

Esperienze

Raccolta di funzionalità dimostrative a complemento di particolari argomenti teorici.

  1. Onde elettromagnetiche
  2. Spettro luminoso
  3. Temperatura di colore
  4. Indice di Resa Cromatica
  5. Corpi illuminati (effetto di luci colorate sui corpi- oggetti)

Altre funzionalità potrebbero essere implementate in un prossimo futuro

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
Il Colore Proprietà dei colori
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica