Luce e Colore – Presentazione
Introduzione
Il colore è una tematica con la quale ognuno di noi ha avuto modo di confrontarsi. La gestione del colore con i software di grafica è abbastanza complessa e non sempre i risultati sono soddisfacenti. Per migliorare le competenze è necessario comprendere in termini specifici e acquisire le conoscenze tecniche sui modelli di colore e spazi colore.
Per chi usa il colore come pigmento, è necessario padroneggiare la suddivisione dei colori nelle varie cromaticità, livelli di saturazione e di valore tonale, gli schemi delle armonie di colore e dei tipi di contrasto, nonché della composizione delle tavolozze e delle miscele in base alla tipologia di pigmento utilizzato.
Luce e Colore è un Programma per il miglioramento della gestione del colore.
Il Programma prevede due componenti:
- La componente teorica rappresentata dalla Rubrica Luce e Colore che dà il nome all’intero Programma. Scopo della rubrica è di mettere il lettore in grado di ottenere ottimi risultati. Potremmo definirla (con un po’ di presunzione) una sorta di guida illustrata che si propone di spiegare il colore in tutti i suoi aspetti.
- La componente pratica rappresentata dal software per PC MAGICOLOR che permette all’utilizzatore di sperimentare e di rendere immediatamente fruibili i suddetti concetti teorici
Rubrica Luce e Colore e MAGICOLOR costituiscono un binomio utile a chi intende migliorare il proprio approccio all’uso del colore sia nel settore della grafica computerizzata che in quello dei pigmenti su tela o su carta.
Mentre la Rubrica è disponibile a tutti, per l’uso di MAGICOLOR è richiesto un minimo contributo che sarà utilizzato dalla Gioconda per gli scopi associativi istituzionali
A chi è rivolto il Programma
Il Programma è rivolto a tutti:
- Principianti senza alcuna base teorica
- Utenti mediamente esperti ma desiderosi di approfondire specifiche tematiche
- Utenti esperti che intendono disporre di uno strumento propedeutico al loro lavoro
Nota: per coloro che intendo utilizzare MAGICOLOR è richiesta una esperienza minima di Windows
La Rubrica
La Rubrica si compone di sei sezioni: Luce, Colore, Percezione del Colore, Sistemi Cromatici e Spazi Colore, Colore Pittorico, Psicologia del Colore
Percezione Visiva
Sistemi Cromatici e Spazi Colore
Cerchi cromatici – Modelli di Colore – Sistemi di riferimento – Gestione del colore
Colore Pittorico
Psicologia del Colore
Studio delle principali Proprietà, Associazioni emotive, Impieghi e Simboli dei colori primari, secondari, terziari e grigio, bianco, nero
Il Software MAGICOLOR
Scopo principale dell’applicazione è supportare l’utilizzatore nella predisposizione di tavolozze (colori e miscele di colore) gradevoli e utilizzabili sia in campo grafico che pittorico.
Come tale, MAGICOLOR è uno strumento che si pone a monte di qualsiasi progetto in cui il colore è una componente essenziale.
Ogni tavolozza può essere sperimentata su schemi grafici predisposti al fine di esaminarne l’efficacia. Inoltre, ogni tavolozza (con relative miscele) può essere salvata per eventuali usi futuri o archiviata come proprio data base coloristico
Il software implementa:
5 Aree Funzionali Principali – rappresentano il core del programma
5 Funzioni Aree Funzionali Ausiliarie – sono funzioni di utilità che fanno da supporto all’utente nella predisposizione delle tavolozze.
Aree funzionali principali: Armonie Classiche, Armonie Espressive, Contrasti, Caleidoscopio, Psicologia del Colore
Armonie Classiche
Monocromatici – Analoghi – Complementari -Opposti – Complementari Split – Triade – Tetradico.
Gli schemi armonici sono presentati in Sintesi Additiva (RGB, HSL) e Sottrattiva (RYD, CMY)
Gli schemi armonici vengono presentati in base a 2 criteri:
- Singola tinta con scala di luminosità suddivisa in 9 valori (dal più chiaro al più scuro) o, nel caso di rappresentazione HSL, con luminosità da 0 a 100
- Selezione della tinta in base all’effetto psicologico suscitato nell’osservatore.
Armonie espressive
Accostamenti di colori, esteticamente gradevoli, a gruppi di tre, quattro, cinque o sei colori con diversi gradi di saturazione e luminosità.
Contrasti
Contrasti di Colori puri – Chiaro/scuro – Caldo/freddo – Complementari – Simultaneità – Qualità – Quantità
Caleidoscopio
Come per le Armonie espressive, e/o in alternativa, propone accostamenti esteticamente gradevoli di colori a gruppi di due, tre e quattro colori con diversi gradi di saturazione e luminosità.
Effetto Psicologico del colore
Caratteristiche, Proprietà, Associazioni emotive, Impieghi e Simboli dei principali colori:
Rosso, Arancio, Giallo, Verde-giallastro, Verde, Ciano, Blu medio, Blu violaceo, Viola, Magenta, Marrone, Grigio, Bianco e Nero
Aree funzionali ausiliarie: Catalogo Colori, Sistemi cromatici, Gestione tavolozza, Decoro interni, Colora Tu
Catalogo Colori
Presenta le tavolozze di colori Acquerello, Acrilico, Olio di due grandi marche presenti sul mercato Italiano
Sistemi Cromatici
Convertitore di codici colore RBB <-> CMYK <->HSL <-> HSV<->Hex
Gestione Tavolozza
Consente la preparazione, l’archiviazione e la lettura di Tavolozze di colori e miscele.
Le Tavolozze sono di tre tipi:
- Solo Colore : opera su colori RGB
- Solo Pittorico: opera su pigmenti (Acquerelli, Acrilico, Olio) delle Marche previste
- Da Colore a Pittorico: partendo da colori RGB consente di individuare il pigmento più prossimo in termini cromatici. Il pigmento può essere selezionato dai cataloghi previsti
Decoro interni
Seleziona i colori più adatti per gli interni di abitazioni, uffici ecc. sulla base di 2 criteri:
- appartenenti a una data gamma di colori (Rosa, Rossa, Verde ecc.)
- per ambiente domestico o altro (Sala da pranzo, Cucina , Bagno, Open space ecc.)
Colora TU
Consente di predisporre una tavolozza di colori personalizzata e di sperimentarne l’effetto su schemi grafici predisposti dall’applicazione.
I colori posso essere applicati in forma “piatta” o “variegata” (gradiente)
Esperienze
Raccolta di funzionalità dimostrative a complemento di particolari argomenti teorici.
- Onde elettromagnetiche
- Spettro luminoso
- Temperatura di colore
- Indice di Resa Cromatica
- Corpi illuminati (effetto di luci colorate sui corpi- oggetti)
Altre funzionalità potrebbero essere implementate in un prossimo futuro