• Facebook
  • Instagram
Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Corsi 2023
  • Concorso Rosso Ciliegia 2023
  • Cerca
  • Menu Menu

Illusioni e fenomeni ottici

Illusioni ottiche

Quelle che chiamiamo «illusioni ottiche» sono in genere il risultato di un errore del sistema visivo

Le illusioni ottiche hanno luogo quando determinate circostanze inducono il cervello a operare interpretazioni errate

Tecnicamente ogni percezione di spazio tridimensionale che si ha guardando una superficie piatta è una interpretazione errata.

Illusioni ottiche di chiaro/scuro

Poiché la nostra percezione interpreta la luminosità di un colore sempre relativamente all’ambiente circostante, lo stesso tono di grigio ci appare più luminoso su fondo scuro che su fondo chiaro.

Contrasto successivo

Se fissiamo lo sguardo per 30 secondo o più su un elemento dal colore intenso e poi lo spostiamo su una superficie bianca, per alcuni secondi vedremo una vaga forma dell’elemento ma di colore opposto

Contrasto simultaneo

In base a come la vora la nostra percezione, noi distinguiamo in una superficie il colore opposto a dell’ambiente intorno.

Un quadrato giallo circondato dal rosso rivela un accenno di ciano e avrà quindi una nota verdognola

Un quadrato giallo circondato dal verde rivela un accenno di porpora e avrà un accenno di porpora

Contrasto di movimento

L’immagine grafica trasmette l’impressione di un movimento rotatario convergente verso il centro.

Tra le illusioni ottiche più subdole troviamo I pattern in bianco e nero.

La griglia di Hermann produce l’illusione di punti luminecsenti all’intesezione delle linee orizzontali e verticali

Illusioni ottiche di superficie

Molti fenomeni, illusioni e inganni ottici interessano la nostra percezione delle superfici.

Ad esempio nel «vaso di Rubin» non riusciamo a decidere, a livello percettivo, se abbiamo davanti due profili a on vaso.

Nel «triangolo di Kanizsa»  la disposizione e la forma delle tre torte nere crea l’illusione di un triangolo bianco con “contorni anomali” cioè illusori.

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Gestione del Colore
  • Modello HSL (HSB)
  • Modello CMYK
  • Modello RGB
  • Modelli CIE 1931

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (33)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
e_mail: admin@associazionegioconda.it

Informativa sulla privacy

Seguici su Facebook

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici
Uso pratico del disco cromatico Cerchi cromatici
Scorrere verso l’alto