Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Il Colore

Il Colore è un aspetto della luce.

Si viene a creare quando alla luce bianca viene sottratta una parte dello spettro.

Le superfici si limitano a riflettere la zona di radiazione elettromagnetica in modo differenziato; è la nostra percezione a interpretare le radiazioni come colori a seconda della loro lunghezza d’onda

Colori Base

L’arcobaleno rende visibili i colori dello spettro contenuti nella luce del sole.

Siamo soliti distinguervi: il viola, il blu, il ciano, il verde, il giallo, l’arancio e il rosso.

Se si rende visibile lo spettro della luce per mezzo di un prisma in vetro, i sei colori non appaiono distinti bensì uniti in un fluido susseguirsi.

I colori dello spettro

Effetto prisma

Onde luminose e spettro cromatico

Chiamiamo luce la zona visibile di radiazione elettromagnetica.

Le radiazioni elettromagnetiche comprendono:

  1. Raggi a onde corte (gamma, x, ultravioletti)
  2. Raggi a onde lunghe (infrarossi, radar, radio)

L’intervallo di lunghezze d’onda percepito dall’essere umano, come luce è compreso all’incirca fra 380 nm e 780 nm.

In genere quello che percepiamo come colore non si basa su un’unica lunghezza d’onda, ma ne ha diverse.

Raggi luminosi di un’unica lunghezza d’onda possono essere prodotti con dei laser.

Spettro visibile

Radiazione luminosa

Sorgenti luminose e filtri cromatici

Nella Teoria dei Colori si distingue tra COLORI LUCE e COLORI MATERIA, anche se in realtà si tratta di due facce della stessa medaglia.

Di per sé esistono solo colori luce: il colore viene sempre «trasportato» per mezzo della luce e la luce è ciò permette di percepire i colori.

Il colore di un raggio luminoso può avere due cause:

La sorgente luminosa (sole, candela, brace …)

I Filtri, che modificano lo spettro della luce irradiata dalla sorgente, sottraendole delle frequenze

Quando la luce bianca incontra un filtro, per esempio una pellicola rossa o un vetro rosso, sole le parti rosse riescono a passare, mentre il resto dello spettro viene assorbito.

Una superficie rosso opaco non è nient’altro che un filtro rosso: la luce non assorbita non riesce ad attraversarla ma viene riflessa.

Per riuscire a riprodurre i colori per mezzo di un monitor e proiettori elettronici, riduciamo l’enorme varietà di colori a tre colori base: Rosso, Verde, Blu

Sole

Il sole è una sorgente luminosa che irradia lo spettro cromatico complete e come risultato dà la luce bianca

Spettro della candela

La fiamma di una candela ha uno spettro che va dall’arancio al verde ed è dominato dal viola.

Mescolanze dei colori luce di base

Dai colori base si ottengono le seguenti mescolanze:

    • Rosso + Verde = Giallo
    • Verde + Blu = Ciano
    • Blu + Rosso = Magenta
    • Rosso + Verde + Blu = Bianco

Sintesi additiva

  • I colori luce vendono mescolati e prodotti dal convergere di raggi o punti luminosi. Per questo motivo si parla di sintesi (mescolanza) additiva.
  • Il punto di partenza è l’assenza di luce. Più colori si mescolano in modo inteso, più chiaro risulta il tono finale.
  • Televisori, schermi a colori e videoproiettori si basano sulla sintesi additiva.

Il principio base è di funzionamento dei monitor … è: tre sorgenti luminose rispettivamente di colore Rosso, Verde e Blu formano insieme un elemento puntiforme.

Gli elementi puntiformi sono detti PIXEL.

Se tutti e tre i componenti cromatici sono al 100% di luminosità, percepiamo il BIANCO.

Se sono in modalità OFF vediamo il NERO

Tutte le altre tonalità sono il risultato della variazione di luminosità dei sub-PIXEL

Pixel illuminato

Sub-pixel

Colori Materia e Sintesi Sottrattiva

I Colori Materia, noti anche come «Colori Pigmento», sono classificabili come:

  • Colori Pittorici
  • Colori per la Stampa

I Colori Pigmento funzionano  all’opposto  dei colori luce.

La base dei colori pigmento è solitamente costituita da una superficie bianca (carta o tela)

I Colori Pittorici sono sostanze coloranti costituite da minuscoli granelli e da finissime polveri.

Con i Colori pittorici combinando il ROSSO, il GIALLO e il BLU è possibile ottenere una gamma molto ampia di toni.

Tuttavia, miscelando  Rosso, Giallo e Blu non si ottiene il nero ma un grigio tendente al marrone o diverse sfumature in base alle quantità rispettive di rosso, giallo o blu.

I Colori per la stampa utilizzano come colori di base : Ciano, Magenta, Giallo

Con questi colore base si  evita la formazione dei grigi pittorici in quanto la loro miscela consente di ottenere un grigio neutro.

A questi colori di base è stato il Nero per ottenere una più ampia gamma di tonalità, compresi i grigi più scuri.

Come per gli schermi anche nella stampa si utilizzano minuscoli punti per simulare la molteplicità dei colori naturali.

Polveri di colori pittorici

Punti stampa

Colori Primari, Secondari e Terziari

Colori Primari Luce

Si definiscono primari i colori che non derivano dalle mescolanze di altri.

  • Nei Colori Luce sono: Rosso, Verde, Blu

Colori Primari Materia

Nei Colori Materia per stampa sono:

  • Ciano, Magenta, Giallo

Nei Colori Pittorici:

  • Rosso, Blu, Giallo

Colori Secondari Luce

I colori secondari si ottengono mescolando due primari.

Con i Colori Luce si ottengono:

  • Rosso + Verde = Giallo
  • Verde + Blu = Ciano
  • Blu + Rosso = Magenta

Colori Secondari Materia

Con i Colori Materia si ottengono:

  • Ciano + Magenta = Blu
  • Magenta + Giallo = Rosso
  • Giallo + Ciano = Verde

Si nota che i colori materia secondari corrispondono ai colori luce primari

Colori Terziari

I colori terziari sono formati dalla mescolanza di tutti e tre i colori primari.

I colori luce primari sono praticamente impossibili da trovare in natura, i secondari solo in rari casi

Nell’ambiente che ci circonda dominano i colori terziari

Colori acromatici, opposti e misti

I colori acromatici sono NERO, BIANCO e GRIGIO

Il Grigio, però, può essere scuro, medio, chiaro

Il Grigio può rivelare un accenno di cromaticità; in tal caso, se tende al rossastro si parla di grigio caldo, se tende al bluastro di grigio freddo.

Sono possibili anche le sfumature di giallo, verde o viola

I Colori opposti sono anche chiamati COMPLEMENTARI.

Alcuni li considerano coppie di colori che si neutralizzano l’un l’altro dando origine al grigio acromatico.

Per altri si tratta di coppie di colori che percepiamo in contrasto tra loro.

Noi consideriamo il primo caso.

I Colori misti sono, per la maggior parte,  composti da un ampio spettro di frequenze, con una determinata frequenza dominante che ci porta percepire un determinato colore

Solo il laser permette di produrre luce in un’unica frequenza

Identiche sensazioni possono basarsi sia su una sottile banda di colori spettrali che su una miscelazione di colori

Esempio: l’Arancio:

  • Può essere un colore spettrale: 590 – 625 nm
  • Una mescolanza di giallo 580 nm e rosso 620 – 750 nm
  • Una mescolanza di rosso e verde 520 – 565 nm
  • La differenza è misurabile ma non visibile

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
Spettri di emissione Luce e Colore – Presentazione
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica