• Facebook
  • Instagram
Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Corsi 2023
  • Concorso Rosso Ciliegia 2023
  • Cerca
  • Menu Menu

Contrasto di qualità

di Romolo Tansini

La Qualità cromatica è il grado di purezza, cioè di saturazione dei colori.

I colori del prisma, prodotti per rifrazione dalla luce bianca, hanno il massimo grado di saturazione e luminosità.

Il Contrasto di qualità si basa sull’opposizione tra un colore saturo (cioè luminoso e puro) e un coloro scuro e senza luce (cioè mescolato)

 I colori possono essere modificati (tagliati) in quattro modi diversi:

  1. con il bianco (raffredda il colore)
  2. con il nero (spegne il colore)
  3. con il grigio (si intorbidisce il colore)
  4. con il complementare (offusca il colore sino ad annullarne il valore cromatico)

Ad esempio:

Il Giallo mescolato al bianco diventa freddo mentre con il nero assume un carattere subdolo, velenoso.

Il Rosso-carminio mescolato al bianco acquista un tono azzurrognolo, e si altera in modo vistoso mentre col nero assume una sfumatura verso il viola.

Il blu mescolato al bianco cambia pochissimo mentre con il nero rimane come paralizzato, ammette poche gradazioni di toni scuri verso il nero e le sua luminosità si spegne molto rapidamente.

Il viola mescolato al bianco diventa un lilla allegro e piacevole mentre con il nero, scuro e saturo, appare quasi minaccioso.

Mescolati al grigio i colori assumono valori tonali di uguale, maggiore o minore luminosità rispetto al valore di partenza.

Mescolati al rispettivo complementare, i colori in genere si offuscano e perdono la loro cromaticità.

Per evidenziare il contrasto di qualità, che verte sull’intensità cromatica e sulla luminosità propria di una tinta, è necessario eliminare il contrasto chiaro-scuro, e perciò i colori accostati devono avere lo stesso valore tonale (cioè toni di uguale intensità luminosa).

Le figure  qui sotto mostrano la delicatezza del contrasto di qualità.

Esempi d’Autore

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Gestione del Colore
  • Modello HSL (HSB)
  • Modello CMYK
  • Modello RGB
  • Modelli CIE 1931

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (33)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
e_mail: admin@associazionegioconda.it

Informativa sulla privacy

Seguici su Facebook

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici
Il colore dell’acqua I sette contrasti di colore : Contrasto di simultaneità
Scorrere verso l’alto