Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Contrasto di simultaneità

di Romolo Tansini

“Contrasto di simultaneità è il fenomeno per cui il nostro occhio, sottoposto a un dato colore, ne esige contemporaneamente, cioè simultaneamente, il complementare e non ricevendolo se lo rappresenta da sé” (J. Itten – Arte del colore).

Questo è il contrasto più complesso perché si basa sulla legge della ricerca dell’equilibrio nella percezione cromatica.

Quando l’occhio osserva una superficie colorata, gli stimoli luminosi bombardano la retina di energia che giunge al sistema nervoso centrale lungo un percorso che coinvolge tutto l’organismo.

Questa sollecitazione nervosa crea un “disturbo” all’equilibrio fisico generale , il quale viene alterato per produrre una risposta. Nell’occhio si crea la sensazione del colore complementare a quello osservato, che ristabilisce nel grigio l’equilibrio perduto.

Infatti osservando lungamente una superficie  circolare rossa e distogliendo poi velocemente lo sguardo per posarlo su una superficie bianca, su di essa apparirà una forma circolare verde: l’occhio avrà prodotto la sensazione del colore complementare per ristabilire l’equilibrio.

Ne abbiamo già accennato in Il contrasto chiaro-scuro.

Questo fenomeno prova che per l’armonia cromatica è essenziale rispettare la legge dei complementari (vedi anche Armonia dei colori in Analisi strutturale dei colori).

Il colore prodotto simultaneamente esiste solo nella percezione di chi guarda e non nella realtà esterna.

Effetto simultaneo tra grigio e colore puro

Ogni colore produce simultaneamente il proprio complementare come dimostrano le figure 1-6 della galleria. Il piccolo quadrato grigio al centro, della stessa gradazione luminosa del quadrato di colore puro circostante, assumerà il riflesso del complementare del colore che lo circonda.

Nota

Per facilitare l’osservazione del fenomeno della simultaneità, clicca sulla grande immagine selezionata nella galleria, essa apparirà a schermo pieno.
Osserva il quadrato a distanza ravvicinata.

L’effetto di simultaneità risulta tanto più forte quanto più lunga è l’osservazione del valore dominante e quanto più questo è luminoso.

Osservando il colore di fondo per un tempo prolungato questo sembra perdere di intensità, l’occhio si affatica e si acuisce la ricezione del colore simultaneo.

Fig. 1

Effetto simultaneo tra colori puri non complementari

L’effetto di simultaneità non nasce solo fra il grigio e un colore puro, ma anche fra due colori puri che non siano esattamente complementari, per esempio tra un viola e un verde. In questo caso ognuno dei due colori tende a respingere l’altro verso il suo complementare. Generalmente ambedue sembrano irradiare in un modo diverso, come se fossero soggetti a vibrazioni: il colore si smaterializza e acquista una luminosità particolarmente dinamica.

Effetto simultaneo tra un colore puro e i due contigui al suo complementare

Tra i colori puri si producono effetti di simultaneità anche giustapponendo ad un dato colore i colori contigui al suo complementare, sia a destra che a sinistra.

Le figure 7 e 8 mostrano le vibrazioni simultanee che crea il Giallo affiancato al Rosso-bluastro e al Blu-rossastro.

Il Giallo e i contigui al suo complementare Viola

Fig. 7 – Giallo : Rosso-bluastro

Il Giallo respinge  il Rosso-bluastro nel suo  complementare viola.

Il Rosso-bluastro spinge il Giallo verso il Giallo-bluastro.

Fig. 8 – Giallo e Blu-rossastro

Il Giallo respinge  Blu-rossastro  nel complementare viola.

Il Blu-rossastro spinge il Giallo verso il Giallo-rossatro.

Se in una composizione il Giallo e Rosso stanno sul Blu, avremo una tranquilla armonia (Fig.8). Se modifichiamo il Blu in Blu-giallastro (Fig. 9) inizia il gioco di simultaneità: Il Giallo e il Blu si eccitano simultaneamente e i due colori hanno un effetto totalmente diverso che sul Blu.

Volendo rafforzare l’effetto del contrasto, si può ricorrere al contrasto di quantità.

Fig. 8 – Armonia di colori

Fig. 9 – Colori che inducono contrasto di simultaneità

Come evitare l’effetto di simultaneità

E’ importante saper come e a quali condizioni si produce o si evita l’effetto simultaneo. Esistono infatti casi compositivi che non tollerano contrasti di simultaneità.

Per evitare l’effetto della simultaneità si possono accostare i colori in gradazioni di luminosità diverse poichè il contrasto chiaro-scuro impedisce le alterazioni simultanee.

Esempi d’AUTORE

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
I sette tipi di contrasto: contrasto di qualità I sette contrasti di colore: contrasto di quantità
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica