• Facebook
  • Instagram
Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Corsi 2023
  • Concorso Rosso Ciliegia 2023
  • Cerca
  • Menu Menu

Contrasto di simultaneità

di Romolo Tansini

“Contrasto di simultaneità è il fenomeno per cui il nostro occhio, sottoposto a un dato colore, ne esige contemporaneamente, cioè simultaneamente, il complementare e non ricevendolo se lo rappresenta da sé” (J. Itten – Arte del colore).

Questo è il contrasto più complesso perché si basa sulla legge della ricerca dell’equilibrio nella percezione cromatica.

Quando l’occhio osserva una superficie colorata, gli stimoli luminosi bombardano la retina di energia che giunge al sistema nervoso centrale lungo un percorso che coinvolge tutto l’organismo.

Questa sollecitazione nervosa crea un “disturbo” all’equilibrio fisico generale , il quale viene alterato per produrre una risposta. Nell’occhio si crea la sensazione del colore complementare a quello osservato, che ristabilisce nel grigio l’equilibrio perduto.

Infatti osservando lungamente una superficie  circolare rossa e distogliendo poi velocemente lo sguardo per posarlo su una superficie bianca, su di essa apparirà una forma circolare verde: l’occhio avrà prodotto la sensazione del colore complementare per ristabilire l’equilibrio.

Ne abbiamo già accennato in Il contrasto chiaro-scuro.

Questo fenomeno prova che per l’armonia cromatica è essenziale rispettare la legge dei complementari (vedi anche Armonia dei colori in Analisi strutturale dei colori).

Il colore prodotto simultaneamente esiste solo nella percezione di chi guarda e non nella realtà esterna.

Effetto simultaneo tra grigio e colore puro

Ogni colore produce simultaneamente il proprio complementare come dimostrano le figure 1-6 della galleria. Il piccolo quadrato grigio al centro, della stessa gradazione luminosa del quadrato di colore puro circostante, assumerà il riflesso del complementare del colore che lo circonda.

Nota

Per facilitare l’osservazione del fenomeno della simultaneità, clicca sulla grande immagine selezionata nella galleria, essa apparirà a schermo pieno.
Osserva il quadrato a distanza ravvicinata.

L’effetto di simultaneità risulta tanto più forte quanto più lunga è l’osservazione del valore dominante e quanto più questo è luminoso.

Osservando il colore di fondo per un tempo prolungato questo sembra perdere di intensità, l’occhio si affatica e si acuisce la ricezione del colore simultaneo.

Fig. 1

Effetto simultaneo tra colori puri non complementari

L’effetto di simultaneità non nasce solo fra il grigio e un colore puro, ma anche fra due colori puri che non siano esattamente complementari, per esempio tra un viola e un verde. In questo caso ognuno dei due colori tende a respingere l’altro verso il suo complementare. Generalmente ambedue sembrano irradiare in un modo diverso, come se fossero soggetti a vibrazioni: il colore si smaterializza e acquista una luminosità particolarmente dinamica.

Effetto simultaneo tra un colore puro e i due contigui al suo complementare

Tra i colori puri si producono effetti di simultaneità anche giustapponendo ad un dato colore i colori contigui al suo complementare, sia a destra che a sinistra.

Le figure 7 e 8 mostrano le vibrazioni simultanee che crea il Giallo affiancato al Rosso-bluastro e al Blu-rossastro.

Il Giallo e i contigui al suo complementare Viola

Fig. 7 – Giallo : Rosso-bluastro

Il Giallo respinge  il Rosso-bluastro nel suo  complementare viola.

Il Rosso-bluastro spinge il Giallo verso il Giallo-bluastro.

Fig. 8 – Giallo e Blu-rossastro

Il Giallo respinge  Blu-rossastro  nel complementare viola.

Il Blu-rossastro spinge il Giallo verso il Giallo-rossatro.

Se in una composizione il Giallo e Rosso stanno sul Blu, avremo una tranquilla armonia (Fig.8). Se modifichiamo il Blu in Blu-giallastro (Fig. 9) inizia il gioco di simultaneità: Il Giallo e il Blu si eccitano simultaneamente e i due colori hanno un effetto totalmente diverso che sul Blu.

Volendo rafforzare l’effetto del contrasto, si può ricorrere al contrasto di quantità.

Fig. 8 – Armonia di colori

Fig. 9 – Colori che inducono contrasto di simultaneità

Come evitare l’effetto di simultaneità

E’ importante saper come e a quali condizioni si produce o si evita l’effetto simultaneo. Esistono infatti casi compositivi che non tollerano contrasti di simultaneità.

Per evitare l’effetto della simultaneità si possono accostare i colori in gradazioni di luminosità diverse poichè il contrasto chiaro-scuro impedisce le alterazioni simultanee.

Esempi d’AUTORE

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Gestione del Colore
  • Modello HSL (HSB)
  • Modello CMYK
  • Modello RGB
  • Modelli CIE 1931

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (33)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
e_mail: admin@associazionegioconda.it

Informativa sulla privacy

Seguici su Facebook

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici
I sette tipi di contrasto: contrasto di qualità I sette contrasti di colore: contrasto di quantità
Scorrere verso l’alto