Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Contrasto di quantità

Il contrasto di quantità nasce da rapporto quantitativo di due o più colori.

Possiamo giustapporre due colori in macchie più o meno grandi ma il loro equilibrio è dato dal rapporto equilibrato tra la loro luminosità e la superficie che rispettivamente occupano.

In caso contrario, uno sovrasta l’altro.

Due sono i fattori che determinano l’effetto di un colore: la sua luminosità (o intensità)e la dimensione del campo colorato.

Come già osservato a proposito del contrasto di chiaro-scuro, ogni colore puro ha un proprio valore di luminosità che lo distingue dagli altri.

Per poter valutare il grado di luminosità (cioè il valore luminoso dei colori puri) dobbiamo confrontarli fra loro ponendoli su un fondo grigio di luminosità media. Possiamo così stabilire che ogni colore possiede una diversa luminosità.

La Scala numerica di Goethe

Goethe ha stabilito una scala numerica dei valori di luminosità molto semplice e di facile utilizzo.

Nella scala numerica di Goethe, il bianco, come intensità di luce massima corrisponde a 10, il nero, come assenza di luce, a 0.

Il giallo : 9;     l’arancio : 8; il rosso : 6

Il viola : 3;      il blu : 4;                    il verde: 6

Quindi, i valori delle coppie di complementari sarebbero :

giallo : viola = 9 : 3 = 3 : 1 = ¾ : ¼

arancio : blu = 8 : 4 = 2:1 = 2/3 : 1/3

rosso : verde = 6: 6 = 1:1 = ½ : ½

Per tradurre i valori di luminosità in valori armonici di quantità, i rapporti numerici vanno invertiti; ad esempio, il giallo, essendo 3 volte più luminoso del viola, dovrebbe occupare una superficie tre volte più piccola del viola.

I valori di superficie che ne risultano sono quindi:

giallo : viola = 3 : 9 = 1 : 3 = ¼ : ¾

arancio : blu = 4 : 8 = 1:2 = 1/3 : 2/3

rosso : verde = 6: 6 = 1:1 = ½ : ½

Le figure 1-3 illustrano i rapporti di quantità validi per i complementari

Pertanto le proporzioni armoniche (quantitative) dei colori primari e secondari sono:

Il giallo : 3;     l’arancio : 4; il rosso : 6

Il viola : 9;      il blu : 8;        il verde: 6

Ovvero:

giallo : arancio = 3 : 4

giallo : rosso = 3 : 6

giallo : viola = 3 : 9

giallo : blu = 3 : 8

giallo : rosso : blu = 3 : 6 : 8

arancio : viola : verde = 4 : 9 : 6

Analogamente si stabiliscono i rapporti armonici di tutti gli altri colori.

Il disco dei rapporti armonici fra primari e secondari

Consideriamo le bande colorate delle figure 1-3.

La prima banda svolge la proporzione giallo : viola = ¼ : ¾;

La seconda la proporzione arancio : blu = 1/3 : 2/3;

La terza la proporzione rosso : verde = ½ : ½.

Riportiamo su un disco le tre bande secondo la normale scala cromatica, giallo –arancio- rosso –viola – blu- verde. ( Il disco avrà una circonferenza uguale alla somma delle lunghezze delle tre bande). Ne risulterà un disco cromatico come quello di figura 4 in cui sono evidenziati i rapporti armonici fra colori primari e secondari.

Questi rapporti cromatici creano un effetto di stasi e di quiete poiché la differenza di luminosità dei colori è annullata dalla dimensione delle rispettive zone.

Il contrasto quantitativo neutralizza a differenza di luminosità mediante l’impiego delle misure armoniche dei colori.

Fig. 4

La scala numerica estesa ai terziari

La scala numerica di Goethe assume che alla saturazione propria di ciascun colore corrisponde un determinato grado di luminosità. Questo grado si stabilisce facendo riferimento ai rapporti di luminosità tra i membri di coppie di complementari, precisamente:

  • Il giallo è tre volte più luminoso del viola
  • L’arancio è due volte più luminoso del blu
  • Il rosso e il verde hanno pari luminosità

Goethe ha stabilito il valore 9 per il giallo, il colore più chiaro, e 3 per viola, il più scuro.

La mescolanza di questi due colori, in quanto complementari produrrà un grigio, il cui valore sarà le media ponderale dei rispettivi valori di luminosità, cioè 6 (9+3=12: 12:2=6).

Questo valore posto al centro del disco di J. Itten, dovrà evidentemente essere il medesimo anche per le altre 5 coppie di complementari i cui membri sono disposti in scala discendente dal giallo al viola, sia passando a destra per i rossi, sia discendendo a sinistra passando per il verde e il blu.

Questa esigenza di bilanciamento delle luminosità comporta che se scuriamo il giallo con l’immissione di una quota di rosso, ottenendo il Giallo-rossastro (Gr), la luminosità scende al valore 8.

Affinché il valore al centro mantenga il valore 6 è necessario che il complementare del Giallo-rossastro, il Blu-rossastro (Br), si porti al valore 4 (8+4=12; 12:2=6).

In base alla legge dei complementari e stabilito il valore di luminosità 6 per il grigio siamo così in grado di stabilire correttamente i valori di luminosità anche dei colori terziari.

La figura 5 illustra il disco cromatico con riferimento ai valori di luminosità dei 12 colori.

Fig. 5

Relazione fra luminosità e estensione delle zone di colore

I rapporti quantitativi qui indicati hanno valore soltanto quando i colori vengono usati al massimo grado di luminosità. Variando la loro luminosità, mutano anche le relative proporzioni. Ciò dimostra che luminosità ed estensione sono strettamente correlati.

La figura 6 mostra i colori rosso e verde nelle stesse quantità.

Fig. 6

Poiché rosso e verde sono complementari di pari luminosità, la suddivisone in superfici uguali comunica una profonda armonia.

Se il rosso e il verde non sono complementari (ad esempio, il rosso non è saturo e quindi varia in luminosità) la disarmonia è evidente come illustra la figura 7.

Fig. 7

Quando il contrasto quantitativo è accentuato si crea un nuovo effetto. Nella figura 8  il rosso è scarsamente rappresentato.

Fig. 8

Poiché il verde copre una superficie preponderante rispetto al rosso, il contrasto simultaneo accentua nell’occhio la luminosità del rosso, suo complementare,

In …. abbiamo visto come l’occhio esige l’integrazione di un colore dato con il suo complementare. Anche il contrasto di quantità nasce, a quanto pare, dall’esigenza di equilibrio. Il colore in minoranza, trovandosi, per così dire, in difficoltà, si difende apparendo più luminoso di quando è presente in quantità proporzionata come in figura 9.

Un’altra caratteristica del contrasto di quantità è la capacità di alterare gli effetti dovuti a ogni altro tipo di contrasto.

Il contrasto quantitativo in sé non è altro che un contrasto di proporzioni.

Se in una composizione chiaroscurale una piccola macchia nera entra in contrasto con una grande superficie scura, immediatamente tutto il dipinto assume un effetto di maggior ampiezza e profondità.

 

Esempi d’Autore

L’uomo dall’elmo dorato di Rembrandt ne dà un esempio: è proprio la piccola macchia chiara sulla spalla a dare la giusta dimensione alla testa.

 

Fig. 9

Nel Paesaggio con caduta di Icaro di Brugel la piccola macchia Rosso-bluastro sulla manica e sul collo del contadino che ara sta in contrasto con i toni Giallo- bluastri , verde e marrone dell’insieme del dipinto.

 

Nota

Nota:
Il calcolo e l’accordo delle reciproche zone di superficie dipinta è almeno tanto importante che la scelta dei colori. Una composizione cromatica dovrebbe sempre svolgersi in base a ben calcolati rapporti delle aree colorate.

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
I sette contrasti di colore : Contrasto di simultaneità Matite d’arte
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica