• Facebook
  • Instagram
Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Corsi 2023
  • Concorso Rosso Ciliegia 2023
  • Cerca
  • Menu Menu

I sette contrasti di colore: Contrasto freddo e caldo

di Romolo Tansini

La percezione ottica dei colori induce una componente termica?

Numerosi esperimenti fatti assicurano che sì.

E’ sperimentalmente verificato che in una stanza tinteggiata in verde-blu le persone hanno percepito una sensazione di freddo a 15°, mentre le stesse persone hanno percepito la sensazione di freddo a 11°-12° in una stanza tinteggiata in rosso-arancio.

Dal disco cromatico a 12 posizioni  risulta che a destra dell’asse giallo-viola stanno i colori caldi mentre a sinistra stanno i colori freddi.

Il Rosso-bluastro (Rb) è il colore più caldo. Il Blu-rossastro (Br) è il colore più freddo.

I colori: G, Gr, A, Rg, R, Rb si definiscono comunemente colori caldi.

I colori: Gb, Ve, Bg, B, Br, Vi si definiscono colori freddi.

Attenzione però! Mentre il Blu-rossastro e il Rosso-bluastro, in quanto poli del freddo e del caldo, mantengono un valore fisso, i colori intermedi fra essi assumono un valore di freddo o di caldo solo in rapporto coi toni più caldi o più freddi.

Il contrasto termico dei colori può essere enunciato anche come polarità di:

  • Freddo-caldo
  • Ombreggiato-soleggiato
  • Trasparente-opaco
  • Riposante-eccitante
  • Sottile-denso
  • Celeste-terrestre
  • Vicino-lontano
  • Leggero-pesante
  • Umido-asciutto

Con queste coppie di opposti offrono grandi possibilità espressive che permettono di realizzare effetti altamente pittorici.

In un paesaggio gli oggetti lontani appaiono di colore più freddo a causa degli strati atmosferici interposti; in tal modo, il contrasto caldo freddo offre la possibilità di suggerire la vicinanza o lontananza.

Volendo realizzare una composizione basata su un solo contrasto, bisogna limitare l’utilizzo di altri tipi di contrasto o eliminarli del tutto.

Le figure qui sotto rappresentano il contrasto freddo-caldo nelle polarità Rg (Fig. 1) e Bg (Fig.2) con un diverso rapporto di quantità.

Nelle figure che seguono, abbiamo un identico valore tonale d’inizio, il viola .

Nella figura 3 il viola suscita un’impressione di caldo perché i colori contigui sono sempre più freddi.

Nella figura 4 il viola suscita un’impressione di freddo perché i colori contigui sono sempre più caldi.

Diversamente dalle figure qui sopra, in una composizione a scacchiera con colori alternati, come quella qui a lato, la forza del contrasto risulta enormemente potenziata dall’alternanza dei colori.

Dei sette contrasti di colore, il più “sonoro” è senza dubbio quello di freddo-caldo.

La gamma dei contrasti di caldo e freddo cha va dal giallo al rosso-arancio è utile solo se i colori hanno lo stesso grado di luminosità del giallo, altrimenti prevalgono i contrasti chiaroscurali.

Esempi d’Autore

Esempi di utilizzo del contrasto freddo-caldo di grandi autori.

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Gestione del Colore
  • Modello HSL (HSB)
  • Modello CMYK
  • Modello RGB
  • Modelli CIE 1931

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (33)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
e_mail: admin@associazionegioconda.it

Informativa sulla privacy

Seguici su Facebook

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore Presentazione Sistemi Cromatici
Come fotografare un quadro I sette contrasti di colore: contrasto dei complementari
Scorrere verso l’alto