Fotometria
Per vedere, abbiamo bisogno che la radiazione luminosa contenga una certa energia, cioè che abbia una certa intensità.
La fotometria è quella disciplina che studia la misurazione del flusso, o dell’intensità, della radiazione elettromagnetica. Di seguito le principali grandezze fotometriche misurabili.
Flusso luminoso
Definizione: quantità di luce emessa da una sorgente luminosa nell’unità di tempo (secondo).
Simbolo: F
Unità di misura: lumen (abbreviazione lm
Paragone idraulico: quantità di acqua che esce da un rubinetto o da una doccia in un secondo.
Intensità luminosa
Definizione: parte del flusso luminoso emesso in una determinata direzione da una sorgente luminosa per l’angolo solido che la contiene.
Simbolo: I
Unità di misura: candela (abbreviazione cd)
Paragone idraulico: intensità di un getto d’acqua in una determinata direzione
Illuminamento
Definizione: flusso emesso (F) per unità di superficie (S).
Simbolo: E
Unità di misura: lux (lx=lumen/m²).
Paragone idraulico: quantità di acqua per unità di superficie.
Legge dell’illuminamento
Se la sorgente è puntiforme, l’illuminamento assume valori inversamente proporzionali al quadrato della distanza. Non è applicabile con estese sorgenti luminose (soffitti luminosi, ecc.).
Luminanza
Definizione: Si chiama luminanza di una sorgente luminosa o di una superficie illuminata l’intensità luminosa divisa per la sua area così come vista dall’occhio (area apparente) .
Simbolo: L
Unità di misura: candela al metro quadrato (cd/ m²).
Paragone idraulico: schizzi d’acqua che rimbalzano da una superficie. L’entità di acqua che rimbalza dipende dalla capacità di assorbimento della superficie
Efficienza luminosa
Definizione: rapporto tra il flusso emesso (F), espresso in lumen, e la potenza elettrica assorbita (P) espressa in watt. Esprime il rendimento di una lampada o di un apparecchio di illuminazione. Quindi, tanto maggiore è l’efficienza luminosa tanto più economico è l’esercizio della sorgente luminosa.
Simbolo: h (leggi eta)
Unità di misura: lumen per watt (lm/W
Paragone idraulico: rapporto tra la quantità di acqua che esce da una pompa con una determinata prevalenza e la potenza elettrica necessaria per farla funzionare.