Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Cos’è la luce: fisica della luce

Onde elettromagnetiche

La luce è la sensazione prodotta sull’occhio umano da onde elettromagnetiche. Un’onda elettromagnetica è generata da oscillazioni di campi elettrici e magnetici.

le onde elettromagnetiche sono caratterizzate da:

  • La lunghezza d’onda λ (è lo spazio percorso dall’onda durante un periodo T)
  • Il periodo T è la durata di una oscillazione
  • Frequenza: numero di oscillazioni al secondo

l’onda può essere caratterizzata mediante la sua lunghezza d’onda o mediante la sua frequenza.

(Chiaramente, minore è la frequenza maggiore è la lunghezza d’onda.)

Fronte d’onda

Quando un sasso cade in uno stagno piatto e calmo, provoca delle onde sull’acqua che si trasmettono su una superficie bidimensionale

L’effetto visivo è quello di cerchi concentrici che, a partire dalla sorgente, si allargano sulla superficie con la velocità di propagazione dell’onda.

Se il mezzo è isotropo (cioè ha le stesse proprietà in ogni direzione dello spazio) tutti i punti alla stessa distanza dalla sorgente sono investiti contemporaneamente dall’onda e si muovono in sincronia o in fase tra di loro.

I raggi di propagazione sono tutte le semirette della superficie che escono dal punto di impatto (sorgente dell’onda).

L’insieme di questi punti costituisce un fronte d’onda. Per un’onda che si propaga in uno spazio bidimensionale isotropo a partire da una sorgente puntiforme, i fronti d’onda saranno circonferenze concentriche. Tutti i punti che appartengono ad uno stesso fronte d’onda vibrano in fase tra loro.

La distanza tra due fronti d’onda successivi è la lunghezza d’onda. I raggi di propagazione sono sempre perpendicolari ai fronti d’onda.

Fronte d’onda sferico

Se la propagazione avviene nello spazio tridimensionale i raggi di propagazione sono tutte le semirette che hanno origine nella sorgente ed i fronti d’onda sono superfici sferiche concentriche. Allontanandosi dalla sorgente il fronte d’onda sferico diminuisce gradualmente la sua curvatura; a grandi distanze si può parlare di fronti d’onda piani o, più brevemente, di onda piana.

Fronte d’onda piana

In fisica matematica, un’onda piana è un’onda a frequenza costante i cui fronti d’onda sono infiniti piani paralleli perpendicolari alla direzione di propagazione, e la cui distanza picco-picco è costante.

Il sole è una sorgente di onde luminose molto distante dalla Terra: la luce si propaga in tutto lo spazio e la parte di essa che raggiuge la Terra può considerarsi un’onda piana; per lo stesso motivo si considerano i raggi solari tutti paralleli tra di loro.

Lo spettro della radiazione luminosa

La gamma delle onde elettromagnetiche è molto estesa: si va dalle onde radio, con lunghezze d’onda di parecchi chilometri, a onde  con lunghezze di miliardesimi di centimetro.

Le onde luminose sono quelle capaci di eccitare il nostro senso della vista

Le onde luminose occupano una parte molto piccola dello spettro dai 380-400 nm (nanometri = miliardesimo di metro) del blu indaco ai 700-780 nm del rosso.

Statisticamente è stabilito che la sensibilità maggiore per l’occhio si situa al centro dello spettro, cioè a 550 nm (giallo-verde) nella visione diurna e a 510 nm nella visione serale.

Per vedere abbiamo bisogno che la radiazione luminosa abbia una certa energia, cioè una certa intensità. Le onde elettromagnetiche portano con sé una sorta di particelle, di massa nulla, chiamate fotoni (*) e dotate di un quanto (**)di energia proporzionale alla frequenza dell’onda. Per percepire un balenio potrebbero bastare pochi quanti, ma I livelli di illuminazione con cui abitualmente operiamo richiedono quantità molto maggiori.

Per misurarle si utilizzano le grandezze fotometriche.

(*) Fotone: Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto all’inizio del XX secolo, quando si capì che in un’onda elettromagnetica l’energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili

(**) Quanto: In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare discreta e indivisibile di una certa grandezza. Per estensione il termine è a volte utilizzato come sinonimo di particella elementare associata a un campo di forze

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
Fotometria Spettri di emissione
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica