Basta poco per fare una bella foto alla tua opera!
Per fotografare un quadro o un disegno bastano pochi accorgimenti e subito … possiamo condividere sui social le nostre opere.
Non ci vogliono attrezzature particolarmente costose, tanto spazio o tempo. È sufficiente un buon smartphone e qualche accortezza.
L’aspetto a cui occorre dare la massima importanza è la luce, perché da questa dipende il risultato e il nostro quadro può apparire davvero molto diverso dall’originale, magari più “sbiadito”, più “giallo” o più “blu”, sgranato e poco dettagliato. Che peccato!
Allora prepariamoci per rendere al meglio la nostra opera.
Fotografare all’aperto
È preferibile scegliere una bella giornata luminosa, uscire di casa con il nostro quadro sotto braccio e un lenzuolo o un grande foglio bianco. Scegliamo una zona all’ombra, senza troppi riflessi (pareti bianche, finestre o vetri), stendiamo il lenzuolo o il foglio per terra, appoggiamo il quadro e fotografiamo stando molto attenti a stare esattamente sopra il quadro per evitare distorsioni.
Non fotografiamo al sole, la luce diretta modifica i colori, crea delle ombre (soprattutto nei quadri ad olio un po’ più materici) e rischiamo di rovinare tutto.
A proposito di riflessi, assolutamente va tolto il vetro, se il quadro fosse già incorniciato. Su questo c’è davvero poco da fare. Va tolto.
Fotografare in casa
Ma se non possiamo o vogliamo portare fuori di casa il nostro quadro? Allora scegliamo una parete bianca lontana dalle finestre sfruttando una bella luce diffusa e appendiamo la nostra opera. Attenzione a fotografare ponendo l’obiettivo esattamente al centro del quadro. In alternativa, ripetiamo il procedimento visto per fare la foto all’aperto: poggiamo il quadro per terra su un foglio bianco o un lenzuolo e fotografiamo dall’alto.
Niente flash, mi raccomando! La luce del flash crea della luminosità poco uniforme e modifica i colori irrimediabilmente.
Noi che abitiamo al nord sappiamo bene che però di giornate tanto luminose, soprattutto d’inverno, non ce ne sono molte. La soluzione migliore, in questo caso, è puntare due lampade a led una destra e una sinistra del nostro quadro e posizionare dei fogli bianchi intorno al quadro in modo da eliminare ombre fastidiose.
La distanza minima da tenere è quella per cui riusciamo a vedere esattamente il quadro, fino ai bordi e poi ritagliare, se necessario, qualche sbavatura. Di solito non si fotografa anche la cornice, ma se questa è particolarmente importante o integrata o significativa, allora perché no? Lasciamola nella foto, ma ricordati che il vetro va tolto.
Questi i suggerimenti per fare una bella foto alla nostra opera senza attrezzature particolari, rapidamente e anche in poco spazio.
Piacerà ai vostri followers? Anche se una buona foto aiuta, l’importante … è una bella opera! La vostra!