Body Painting

La pittura del corpo o pittura corporale (conosciuta anche come body painting dermocromia) è una delle arti del corpo che consiste nel dipingere il corpo umano a scopo ornamentale. Anticamente, la pittura del corpo veniva utilizzata per scopi religiosi, rituali, propiziatori e anche  protettive, dato che, secondo alcuni autori, il colore teneva lontani gli insetti e formava uno strato protettivo contro le intemperie.

I colori con cui la pittura del corpo viene eseguita, a differenza di quelli dei tatuaggi, hanno durata limitata ed il tempo di permanenza di questi ultimi sui corpi dipinti varia da qualche ora a qualche giorno.

Nella pittura corporale moderna i colori naturali sono affiancati da colori sintetici fatti dalle più importanti case di cosmetici internazionali. Sono colori che non recano danni alla salute della pelle né provocano allergie. La durata del disegno varia a seconda dei pigmenti utilizzati.

La Gioconda partecipa alle iniziative locali con dimostrazioni attive su  giovani volontari  che con entusiasmo prestano il loro corpo a questa arte ancestrale.

Street Art

Street Art cioè Arte di strada o arte urbana è riferito a quelle forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: bombolette spray, adesivi artistici, arte normografica, proiezioni video, sculture ecc…

Varie forme d’arte non autorizzate hanno da sempre caratterizzato i muri e gli spazi pubblici delle città, ma da circa tre decenni questi segni espressivi sono notevolmente aumentati di numero, dando vita a qualcosa di effettivamente nuovo, anche mediaticamente. Questo fenomeno socio-culturale ha ormai guadagnato, tramite le sue influenze sulle arti visive e sulla pubblicità, una rilevanza unica sul panorama della creatività contemporanea.

La Gioconda, in collaborazione con l’Istituto scolastico Don Carlo Gnocchi , ha progettato e realizzato con la collaborazione di insegnanti e studenti pannelli murali dedicati allo sport.

Creatività ragazzi

Ogni bambino ha dentro di sé un potenziale creativo in cerca di espressione. Spetta ai genitori fornire ai loro bambini queste occasioni, dandogli la libertà di giocare in casa o all’aperto, e la possibilità di scoprire posti nuovi e di vivere situazioni stimolanti.
La Gioconda offre il suo contributo  allo sviluppo della la creatività dei bambini con gli strumenti che le sono congeniali: carte, matite e colori.