Arte del colore
La rubrica Arte del Colore è costituita da una serie di articoli che introducono brevemente i l vastissimo tema dell’ uso creativo del colore.
La teoria del colore qui presentata ha finalità estetiche ed è tratta dai più famosi teorici in materia.
Tutti gli schemi, tavole coloristiche e disegni presentati, benché ispirate dai suddetti autori, sono originali ed elaborate con programmi di grafica computerizzata mediante tavoletta grafica.
Come regola generale vale quanto sostenuto da Johannes Itten (1):
Gli insegnamenti e le teorie valgono solo nelle ore di debolezza; nei momenti di forza creativa i problemi si risolvono per intuito, quasi da soli
Tuttavia, per chi vuole approfondire il tema del colore, non può prescindere dalla conoscenza della sua intima essenza.
Per questo, spero che questa breve introduzione possa essere una porta aperta alla lettura degli scritti dei più illustri teorici del colore.
Struttura della Rubrica “Arte del Colore”
- Realtà ed effetto cromatico
- Analisi strutturale del colore
- I sette tipi di contrasto del coro
- La sfera dei colori
- Accordi armonici
- Guida pratica all’uso dell’armonia dei colori (di prossima pubblicazione)
Risorse
Bibliografia
- Johannes Itten – 1982, Arte del colore, il Saggiatore, Milano
- Augusto Garau – 1999, Le Armonie del colore, Hoepli, Milano
- R. Arnheim – 1984, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano
- Lia Luzzatto , Renata Pompas – 1995, Il linguaggio del colore, il Castello, Milano
- J.W. Goethe – 1097, La teoria dei Colori, il Saggiatore, Milano