Associazione Gioconda
  • La Gioconda
  • Chi siamo
  • Attività
    • Disegno e Pittura
    • Attività artistiche
    • Organizzazione eventi
  • Programmi annuali
  • Artisti
  • Contatti
  • Blog
  • Concorso Rosso Ciliegia 2022
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram

Accordi armonici

Un accordo cromatico è l’accostamento di due o colori; l’accordo cromatico è la base della composizione cromatica. Poiché è impossibile esemplificare tutti gli accordi immaginabile, parleremo solo degli accordi armonici.

 Ricordiamo che si intende armonico l’accostamento di due o più colori tali per cui la loro combinazione dà un grigio neutro (vedi “L’armonia dei colori” in Analisi strutturale dei colori)

 Gli accordi armonici possono essere composti da due, tre, quattro e più colori.

Terminologia

In accordo alla terminologia introdotta in Analisi strutturale dei colori utilizzeremo   la seguente terminologia :

  • 3 primari fondamentali: il G: giallo, R: rosso, B: blu
  • 3 secondari, formati dalla combinazione di due primari in quantità uguali:
    • A: arancio = giallo + rosso (1/2 giallo + 1/2 rosso)
    • Ve: verde = giallo + blu  (1/2 giallo + 1/2 blu)
    • Vi:viola = rosso + blu  (1/2 rosso + 1/2 blu)
  • 6 terziari formati dalla combinazione di un primario + un secondario:
    • Gr: Giallo rossastro (giallo + arancio) = 2/3 giallo + 1/3 rosso
    • Rg: Rosso giallastro (rosso + arancio) = 2/3 rosso + 1/3 giallo
    • Rb: Rosso bluastro (rosso + viola) = 2/3 rosso + 1/3 blu
    • Br: Blu rossastro (blu + viola) = 2/3 blu + 1/3 rosso
    • Bg: Blu Giallastro (blu + verde) = 2/3 blu + 1/3 giallo
    • Gb: Giallo bluastro (giallo + verde)= 2/3 giallo + 1/3 blu

Nelle iniziali Gr, Rg ecc. la lettera maiuscola indica il colore puro dominante mentre la minuscola il colore puro subordinato.

Disco cromatico

Accordi a due

Nel disco a 12 dodici parti due colori diametralmente opposti sono complementari; essi formano un accordo armonico: ad esempio rosso : verde, blu : arancio, giallo : viola.

Schema Accordi a 2

Colori accordi a 2

Servendosi della sfera cromatica, possiamo ottenere un numero quasi infinito di accordi armonici a due a condizione che i due colori siano in posizione simmetrica rispetto al centro.

Solo in questo modo la loro combinazione risulterà essere un grigio neutro (Vedi “Analisi quantitativa di una combinazione” in Analisi strutturale dei colori). In pratica, usando un rosso schiarito, bisognerà oscurare di pari misura il vede ad esso corrispondente.

Accordi a tre

Se nel disco a dodici parti si scelgono tre colori, disposti secondo un triangolo equilatero, essi costituiscono un accordo armonico.

Il più tipico e vigoroso è quello dei primari giallo : rosso : blu

Anche i secondari arancio : viola : verde danno luogo a un accordo forte e caratteristico.

Schema Accordi a 3 con triangolo equilatero

Se al triangolo equilatero sostituiamo il triangolo isoscele otterremo sempre un accordo armonico.

La sostituzione col triangolo isoscele equivale a sostituire, in una coppia di complementari, un colore con i due contigui.

Ad esempio, nell’accordo complementare Giallo:Viola, sostituiamo il Giallo con il Giallo-bluastro (Gb) e il Giallo-rossastro (Gr), oppure il Viola con il Rosso-bluastro (Rb) e il Blu-rossastro (Br)

Schema Accordi a 3 con triangolo isoscele

Colori accordi a 3 con triangolo isoscele

Questi due schemi si possono immaginare inseriti entro la sfera dei colori e fatti girare a piacere.

Quando il punto di intersezione delle bisettrici dei loro lati cade nel centro della sfera i colori indicati formano un accordo armonico.

Fig. 2 – Triangolo Equilatero per accordi armonici entro la sfera cromatica

Accordi a quattro

Se in un disco a dodici parti scegliamo due coppie di complementari collegate fra loro da linee rette perpendicolari, formanti un quadrato, si ottengono tre accordi armonici:

  • G:Rg:Vi:Bg (Giallo:Rosso-giallastro:Viola:Blu-giallastro)
  • Gr:R:Br:Ve (Giallo-rossastro:Rosso:Blu-rossastro:Verde)
  • A:Rb:B:Gb   (Arancio:Rosso-bluastro:Blu:Giallo-bluastro)

Se le linee che collegano due coppie di complementari, formano un rettangolo, si ottengono due accordi armonici a quattro:

  •  Gb:Gr:Rb:Br (Giallo-bluastro:Giallo-rossastro:Rosso-bluastro:Blu-rossastro)
  • G:A:Vi:B         (Giallo:Arancio:Viola:Blu)

La figura 3 illustra entrambi i casi.

Inscrivendo nella sfera cromatica gli schemi di accordi a quattro, si possono ottenere numerose altre combinazioni.

Schema Accordi a 4 con quadrato

Colori di accordi a 4 con quadrato

Schema di accordi a 4 con rettangolo

Colori di accordi a 4 con rettangolo

Accordi a 6

Gli accordi a sei possono essere individuati nei seguenti due modi:

  1. Nel disco a dodici parti possiamo inscrivere un esagono ottenendo in tal modi tre coppie di complementari, che si posso collegare in due accordi armonici
  • G:A:R:Vi:B:Ve (Giallo:Arancio:Rosso:Viola:Blu:Verde)
  • Gr:Rg:Rb:Br:Bg:Gb (Giallo-rossastro:Rosso-giallastro:Rosso-bluastro:Blu-rossastro:Blu-giallastro:Giallo-bluastro)
  1. Facendo ruotare l’esagono nella sfera cromatica; si otterranno toni di colore chiari o scuri che produrranno interessanti accordi cromatici (vedi figura 5)

Con la sfera cromatica, gli accordi a sei si possono ottenere anche per costruzione, aggiungendo del bianco e del nero a quattro colori puri. In questo caso, si inscrive un quadrato sulla sezione equatoriale della sfera, ottenendo l’accordo a quattro di due coppie di complementari; dopo si collegano i vertici del quadrato con il bianco in alto e il nero in basso, costruendo l’ottaedro di figura 6.

Accordi a 6 con Bianco e Nero

Nota

La scelta di un accordo e delle sue modulazioni in un’opera creativa non può essere arbitraria: è il tema, realistico o astratto che deve guidare nella scelta.

Galleria accordi armonici

La Gioconda – Creatività e Miglioramento

Per valorizzare creatività e miglioramento come espressione di valori positivi da applicare nei diversi ambiti della vita

Articoli recenti

  • Percezione visiva
  • La Visione
  • Temperatura di Colore
  • Proprietà dei colori
  • Luce e Colore – Presentazione

Rubriche

  • Curiosità d'Arte (4)
  • Di tutti i colori (3)
    • Colore nell'Arte (2)
  • Luce e Colore (24)
  • Miscellanea (1)
  • Trucchi e suggerimenti (1)

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore

Associazione Artistico-Culturale Gioconda

SEDE: Via Ricetto, 17
20078 San Colombano al Lambro (MI)
E-MAIL: ass.gioconda@gmail.com

Informativa sulla privacy

Rubriche

  • Curiosità d'Arte
  • Di tutti i colori
    • Colore nell'Arte
  • Luce e Colore
  • Miscellanea
  • Trucchi e suggerimenti

Tags

Colore Colore Pittorico Luce Percezione del Colore
La sfera dei colori Arte del colore
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OK Continua

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica